• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Lingua [121]
Grammatica [57]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Letteratura [21]
Chimica [14]
Biografie [13]
Linguistica generale [13]
Temi generali [13]
Lessicologia e lessicografia [13]
Biologia [10]

agglutinazione

Enciclopedia on line

Linguistica Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] ciascuna desinenza indica contemporaneamente sia il numero sia per i nomi il caso, per i verbi la persona e il tempo (per es., in italiano, -ai di amai indica che la forma è singolare, prima persona, passato remoto, indicativo); invece, in una lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – IMMUNOLOGIA
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – GRUPPI SANGUIGNI – LINGUA FLESSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agglutinazione (2)
Mostra Tutti

FLESSIONE

La grammatica italiana (2012)

FLESSIONE La flessione è il processo di mutamento morfologico che subiscono le parole variabili per esprimere i diversi valori e rapporti grammaticali. La flessione si ottiene con l’aggiunta della ➔desinenza [...] alla ➔radice della parola, e può essere di due tipi. • La flessione verbale, chiamata anche coniugazione, distingue il modo, il tempo e la persona dei verbi ved-iamo, parl-ò, us-avamo, fin-isse • La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] .; optimus, pessimus da *ped-timos (cfr. per il -to- i gr. -τα-το e -ισ-το-); 2. -ssemo- da -t-temo.: mitissimus (la desinenza -issimo- in origine solo nei temi in -i-; analogica nei temi in -o- per *-essimo-); 3. -s-emo-: facillimus da *facli-semo-s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

onomastica

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomastica Francesco Tateo . Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] per es. Absalone). Molti nomi grecizzanti sono invece ossitoni secondo le regole del tempo (cfr. Parodi, Lingua 232-234; e v. GRECISMI): Calliopè, Penelopè, Diogenès, Flegiàs, Semiramìs, Semelè, Tanaì ... Leggi Tutto

PELLEROSSA O PELLIROSSE?

La grammatica italiana (2012)

PELLEROSSA O PELLIROSSE? Il sostantivo pellerossa, ‘indiano d’America’, ha due plurali, entrambi corretti. • Il plurale invariabile pellerossa è la forma di gran lunga più comune gli accampamenti dei [...] pellerossa • Il plurale regolare pellirosse si forma mutando la desinenza di entrambi i termini che formano il composto le riserve dei pellirosse La forma potrebbe essere un ➔calco dal francese peaux-rouges (al plurale) o più probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

carbossilici, acidi

Enciclopedia on line

Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido [...] dalla denominazione dell’idrocarburo corrispondente con la desinenza -oico: acido propanoico, acido benzoico ecc.; alcuni però hanno nomi d’uso (acido formico, butirrico ecc.). Gli acidi carbossilici si preparano per ossidazione di alcoli e aldeidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO PROPANOICO – ACIDO BENZOICO – ACIDO FORMICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbossilici, acidi (1)
Mostra Tutti

desinenze

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per desinenze, nella grammatica tradizionale, s’intendono le terminazioni delle parti del discorso variabili (➔ parti del discorso), che in genere recano informazione morfologica di natura flessiva (➔ [...] che sussistano differenze tra il suffisso italiano di imperfetto -v- e il prefisso greco e-. Inoltre, in italiano le desinenze possono essere scomposte in una serie di segmenti, sicché, ad es., in parlavano si riconoscono almeno tre suffissi flessivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LEWIS CARROLL – GRECO ANTICO – MINNEAPOLIS – MINNESOTA

TERZA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

TERZA CONIUGAZIONE La terza coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ire. Appartengono a questo gruppo molti verbi della IV coniugazione latina, e anche molti della II e della [...] , agire, costruire, ferire, finire, fornire, impedire, preferire, rapire, tradire, inseriscono l’➔interfisso -isc- tra la ➔radice e la ➔desinenza della 1a, 2a e 3a persone singolari e della 3a persona plurale del presente indicativo e congiuntivo io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NEUTRO

La grammatica italiana (2012)

NEUTRO Il neutro è un genere grammaticale che era presente nella lingua latina accanto al maschile e al femminile ed era usato per indicare oggetti ed esseri inanimati. Mentre alcune lingue hanno mantenuto [...] l’uso del neutro, in italiano si conserva solo come relitto la desinenza plurale -a di alcuni sostantivi, che originariamente erano neutri plurali e oggi sono diventati femminili singolari: si tratta di nomi con valore collettivo come braccia, corna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] nei dialetti, anche toscani (Rohlfs 1966-1969: II, § 366). Alcuni nomi in -o formano un plurale di valore collettivo in -a, desinenza che continua il plurale neutro latino: il braccio → le braccia, il membro → le membra, l’osso → le ossa, ecc., e (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
deṡinènza
desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
deṡinènte
desinente deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali