TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] della ‘serenissima casa’ del Granducato di Toscana.
Un tratto caratteristico è l’uso frequente della paranomasia o parechesi ‘in desinenza’ – vale a dire dell’accostamento di due parole simili nel suono ma diverse nel significato – con presenza di ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 'Anatolia orientale; assenza del suono ng nella Turchia europea e nell'Anatolia occidentale e sua conservazione nell'Anatolia orientale; desinenza -k della prima persona plurale di alcune forme verbali nell'Anatolia orientale (invece di -iz che si ha ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] in -ai, -oi, -ei, come nel latino arcaico: Brigdinai, Voltiomnoi, Fontei ecc.; il genitivo dei temi in -o- caratterizzato dalla desinenza -i come lat. lupi, cf. venet. keutini. Il verbo 'donare', come in latino, si presenta con l'ampliamento do-na ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] posposta al verbo: lü al canta minga «egli non canta»; cfr. fig. 2).
L’unico fenomeno panlombardo esclusivo è la desinenza -i/-e nella prima persona del pres. indic. (milan. mi pödi / bergamasco mé pöde «io posso»), subentrata alla più antica ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] tab. 1 solo le prime due hanno una chiara e univoca connotazione di genere: in questo caso, dunque, l’indicazione della desinenza del singolare e del plurale è sufficiente per definire il genere di un nome.
Possiamo dire che in italiano la principale ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] (carnivoro).
È poi possibile prevedere l’accentazione delle voci verbali rizoatone (cioè accentate sulla desinenza). Consideriamo, ad es., le desinenze dell’imperfetto indicativo della prima coniugazione: -avo, -avi, -ava, -avamo, -avate, -avano, di ...
Leggi Tutto
Vyakarana
Vyākaraṇa
Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana.
Storia
Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] se siano due significati principali della radice verbale, se uno dei due vada inteso come accessorio e se le desinenze verbali abbiano un ruolo primario nella significazione; Maṇḍana Miśra, per es., ritiene che il risultato sia denotato dalla radice ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] informali inviati a più destinatari di entrambi i sessi, è talvolta usato l’asterisco in luogo della desinenza dell’aggettivo di cortesia: quest’uso, suggerito dal linguaggio di programmazione, consente di riferirsi contemporaneamente a donne ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] qualunque degl'idrocarburi saturi un atomo d'idrogeno, resta un residuo o radicale il cui nome si ottiene dando la desinenza -ile all'idrocarburo corrispondente (CH3 metile; C2H5 etile, ecc.). Sono i cosiddetti radicali alchilici (A. W. H. Kolbe) e ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] due cartelli incisi nel fusto, uno corrispondeva a quello della rosettana, l'altro doveva essere Cleopatra per la desinenza femminile. Lo Young era venuto presto a conoscenza del ritrovamento. Erano intanto state distribuite copie dell'iscrizione di ...
Leggi Tutto
desinenza
deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
desinente
deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...