• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Lingua [121]
Grammatica [57]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Letteratura [21]
Chimica [14]
Biografie [13]
Linguistica generale [13]
Temi generali [13]
Lessicologia e lessicografia [13]
Biologia [10]

peptide

Enciclopedia on line

Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] i residui in sequenza a partire dal residuo N-terminale e al nome di ogni residuo, tranne l’ultimo, si appone la desinenza -il. Per es., il tripeptide glutatione è la γ-glutammil-cisteinil-glicina. I p. si ottengono non soltanto per mezzo di processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO Α-CARBOSSILICO – IBRIDO DI RISONANZA – NEUROTRASMETTITORI – STRUTTURA PRIMARIA – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptide (5)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] nasale -on; per cui la parola (toi)m-ti-u corrisponde perfettamente al latino men-ti-o. Ma l'esistenza generica delle desinenze in -r è un fatto di semplice conservazione, da quando con la scoperta del tocario ne è stata dimostrata l'esistenza anche ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] per tuus, suus, ricalcate su meus. Con molta autonomia procede il friulano nella coniugazione; esso ha un tipo diverso di desinenza della 1ª e 3ª persona plurale e s'apparta spiccatamente dal grigione e dal ladino dolomitico nella flessione di molti ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

Asterix

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asterix Alfredo Castelli La rivincita dei Galli I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] acquistando superpoteri permanenti; il cane Idefix, il druido Panoramix e tanti altri protagonisti dal nome con la tipica desinenza in -ix che, nella lingua latina, caratterizzava i nomi dei Galli veri (Vercingetorix). I Romani ‒ le loro vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: ALBERT UDERZO – LINGUA LATINA – GIULIO CESARE – GALLIA – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asterix (1)
Mostra Tutti

Davo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Davo Manlio Pastore Stocchi . Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] cythara pandum delphyna movebis ". Nel Laurenziano però il Boccaccio corregge movebis in movebit sovrapponendo una t alla s della desinenza. Questa lezione, accolta dall'Albini e in seguito adottata dal Pistelli nell'edizione del 1921, ha tuttavia un ... Leggi Tutto

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] temi in o il genitivo è formato secondo l’antico ablativo (vĭl’ka «del lupo», corrispondente a un ablativo sanscrito); la desinenza dello strumentale, e del dativo duale e plurale, presenta una formante iniziale m- invece di bh- indoeuropeo (noštĭ-mŭ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

classe

Enciclopedia on line

Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] popoli. Botanica Categoria tassonomica compresa tra la divisione (o phylum) e l’ordine. Le c. sono indicate di norma dalla desinenza -opsida per le piante vascolari, -phyceae per le alghe, -mycetes per i funghi, -lichenes per i licheni, ma spesso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – MINERALOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – DIVISIONE DEL LAVORO – ECONOMIA DI MERCATO – ISTRUZIONE PRIMARIA – ELEMENTO OGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classe (6)
Mostra Tutti

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] da un periodo di reale bilinguismo e di progressivo avvicinamento delle due lingue in simbiosi (per es., fra le due desinenze -ae ed -as di cui il latino volgare disponeva per il nominativo plur. della prima declinazione femminile, il galloromano ha ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

LAZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZISTAN (A. T., 73-74) Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Paese dei Lazi, regione costiera del Mar Nero, che si stende a est di Trebisonda fino alla Georgia, limitata dal mare e dalle montagne, tra le [...] . -s(a); strument. -t‛e, cfr. georg. -it‛(a). L'ergativo esce in -k‛, affine al mingrelio -k‛; invece georg. -ma(n). La desinenza del plurale è -(e)p'e, p. es. k‛oč-e-p‛e "uomini", cfr. georg. -eb-. L'aggettivo attributivo precede il sostantivo ed è ... Leggi Tutto

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] 18. Farebbero è solo nel Convivio e nella Vita Nuova; in poesia si ha farieno (Pg XII 66) e farian (Fiore CLXIX 5). La desinenza in -e della II singol. del cong. pres. è rimasta solo nel Fiore (LIII 7, LXVII 2), ma nella Commedia (e anche in Fiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
deṡinènza
desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
deṡinènte
desinente deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali