Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] anni 1920, interessanti soluzioni, attente alle nuove istanze razionaliste, sono fornite nell’ambito del design da K. Klint e in quello urbanistico, dell’edilizia residenziale, industriale e scolastica da K. Ficker, C.F. Møller, A. Jacobsen, J. Bo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] forestale (21,7% del territorio) che alimenta i comparti industriali del legno e della carta. La N. eccelle nella pesca fu stretta l’alleanza con la Francia. J. Bernadotte, designato a succedere al trono svedese con il nome di Carlo Giovanni ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] innovative per rappresentare la violenza della società industriale.
Uno spazio notevole occupa il romanzo femminile svolta la prima edizione di una Biennale di architettura e design, istituita con l’intento di valorizzare le nuove tendenze del ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ° sec. si ebbe un notevole sviluppo civile e industriale (abolizione della servitù della gleba, 1863-67; grandi volume di critica letteraria Dinozavridan dinaizamde («Dal dinosauro al design», 1989). R. Čeišvili ha pubblicato romanzi (Kalakši ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] alleanza con l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re di arte contemporanea; il Museo delle arti decorative e del design. Opera di H. van de Velde è la Torre-Biblioteca ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sole'', che attrae migrazioni interne di persone e di attività industriali e terziarie avanzate. L'area tra il Medio Atlantico ii (1985); D. Porphyrios, Scenes from American Architecture, in Architectural Design, 55 (1985), 1-2, pp. 5-6; M.P. Conzen ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] T. Giura Longo e C. Melograni o il supermercato di Gregotti nella periferia milanese; e ai confini tra architettura e industrialdesign si è collocato l'allestimento delle stazioni della metropolitana di Milano che Albini e Helg hanno saputo rendere ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] tra il 1971 e il 1981. Salonicco, la seconda città industriale della G., è molto distante per dimensione sia urbana che arts, théories, Salonicco, 1 (1985) e 2 (1987); Téfchos, Design Art Architecture, Atene 1989 ss. (testi in greco e inglese); Art- ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] settore secondario, con la conseguenza che il valore della produzione industriale è cresciuto tra il 1949 e il 1978 del 38, 'architetto Mo Bozhi, a Guangzhou (del Guangzhou Institute of Architectural Design, di cui Mo Bozhi era a capo) che segna il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 1986; Architects and apartheid, in ADA (Art Design Architecture), 2 (1986); B. Fletcher, A history Procter, K. Harrs, O. Schmitz; mentre nel campo del cinema industriale le personalità più originali sono il commediografo J. Uys, l'autore televisivo ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...