Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] il limite delle tecnologie di integrazione su scala industriale, mentre, a livello sperimentale, si raggiungono risoluzioni ricadute importantissime anche sul progetto di farmaci (drug design) e attualmente richiede la combinazione di tecniche ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] , il 50% dal settore degli azionamenti per applicazioni industriali, il 35% dal settore degli azionamenti per applicazioni nei .P. Robbins, Power electronics. Converters, applications, and design, New York 1989, 1995²; Power electronics and variable ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] o enti pubblici di ricerca e l'altra metà dal mondo industriale. Gli Stati europei particolarmente attivi in tale ambito sono la Germania elaborati da un programma CAD (Computer Aided Design) con caratteristiche tridimensionali, mediante l'impiego di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di elevate potenze elettriche o meccaniche (elettronica industriale) e in generale nel più vasto campo 1975.
Ghausi, M., Electronic circuits, devices, models, functions, analysis and design, New York 1971.
Gray, P. E., DeWitt, D., Boothroyd, A ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] .
Blundell, T., Sternberg, M. J. E., Computer-aided design in protein engineering, in ‟Trends in biotechnology", 1985, III, sintesi degli enzimi desiderati. Gli enzimi microbici di importanza industriale sono prodotti da non più di 11 specie di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sviluppo fissate dall'OECD (v., 1963) non comprendono il design e tutta una serie di altre attività innovative, i paesi di identificare i fattori del successo nell'innovazione industriale. Il programma di maggior risonanza è stato probabilmente ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] and technology of UNESCO, Roma, Edigraf, 1995.Cumo, Naviglio 1989: Cumo, Maurizio - Naviglio, Antonio, Safety, design criteria for industrial plants, Boca Raton (Fla.), CRC, 1989.
Lombardi 2004: Lombardi, Carlo, Impianti nucleari, Milano, CUSL, 2004 ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] è immerso nell’attualità e non gode della prospettiva storica.
Il design e l’estetica in questo processo hanno un ruolo fondamentale. È con la macchina a vapore durante la prima rivoluzione industriale: nei primi anni dopo la sua applicazione, la ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] a orientare la successiva attività di ricercatore e di progettista industriale. L’interesse per la ricerca lo spinse infatti ad approfondire Programma 101, e un aspetto adeguato, incaricando del design l’architetto Mario Bellini che, nel miglior stile ...
Leggi Tutto
CAD
CAD 〈si-éi-di o, all'it., ci-a-di〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Design ("progettazione assistita dall'elaboratore"), indicante una classe di metodi nell'ambito dei quali lo sviluppo [...] di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico; le applicazioni più comuni dei metodi CAD sono la progettazione di grandi infrastrutture di servizio. ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...