SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] 'ambito si colloca la recente normativa italiana sulla s. delle attività industriali a rischio d'incidenti (d.P.R. n. 175/1988 che des systèmes, Tolosa 1976; D.B. Brown, Systems analysis and design for safety, Englewood Cliffs 1976; R.E. Barlow, F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] un mondo di competenze, di energie, di passioni che nessun altro oggetto industriale del Novecento contiene. È il prodotto finale di tecnologia, innovazione, design, studio dei mercati, capacità imprenditoriale e progettuale, evoluzione dei materiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e Felice Ippolito. Una posizione condivisa anche da una parte del mondo industriale settentrionale, dove c’è chi punta – come la Fiat – strategie di riduzione dei costi e caratterizzando il design in modo da rendere possibile una politica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] efficienti di quelli della Union Carbide. Nel 1953 la Scientific Design co. commercializzò negli Stati Uniti un processo migliorato per periodi anche più lunghi. Il costo della ricerca industriale sui prodotti sanitari è enorme ed è questa una ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] ), il D. si assicurò un posto nella storia del design italiano, contribuendo alla prima affermazione di quel "gusto moderno 1902; V. Pica, Mobili siciliani nuovi, in Arte italiana decorativa e industriale, XII (1903), 2, pp. 13 ss.; A. Melani, L' ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...