Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] vento (1972), passando rapidamente dalla dimensione artigianale a quella industriale e diventando una delle società più note e influenti nel importanti mostre, fra le quali si ricordano: Bolide design al Musée du Louvre, Parigi 1970; Car body styling ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dare impulso alla tecnologia agricola piuttosto che a quella industriale o viceversa. Entrambe le strade sono gravide di Italy, Paris 1969.
Parker, P., The innocent eye. A vision of design management, in ‟Technology in society", 1980, II, 3, p. 303. ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] il suo sviluppo ci sono problemi come la sintesi industriale, la messa a punto di saggi analitici sensibili e , G. A., Lavoie, E. J., Bioisosterism: a rational approach in drug design, in "Chemical reviews", 1996, XCVI, pp. 3147-3176.
Roberts, G. ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di terra isolante, sarà più tardi prodotto industrialmente.
Anche la dotazione degli strumenti riservati alla preparazione ad alimentare le proposte più radicali ed elitarie del design contemporaneo. La sintesi estrema è rappresentata dal celeberrimo ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] .
Cooney 1983: Cooney, Charles L., Bioreactor: design andoperation, “Science”, 219, 1983, pp. 728-733.
Crueger, Crueger 1990: Crueger, Wulf - Crueger, Anneliese, Biotechnology: a textbook of industrial microbiology, 2. ed., Sunderland, Sinauer, 1990 ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] ufficiali: donner à laver era la locuzione con cui si designava l'atto eseguito all'inizio e alla fine dei pasti domestico, esplora le possibilità espressive del disegno industriale per esaltare le caratteristiche ergonomiche degli arredi fissi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] suo sviluppo, vanno affrontati problemi come la sintesi industriale, la messa a punto di saggi analitici sensibili A. - LaVoie, Edmond J., Bioisosterism: a rational approach in drug design, "Chemical reviews", 96, 1996, pp. 3147-3176.
Roberts 2000: ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] di J. Ruskin e W. Morris per una rinascita dell'artigianato di qualità, attraverso l'Art nouveau arriva all'Industrialdesign precedente la seconda guerra mondiale. Tipico, in questo senso, perché si contrappone alla caratteristica forma, di schema ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] dell'età romana, ai 4÷500 milioni dell'inizio della rivoluzione industriale, fino agli oltre 5 miliardi di oggi. Altrettanto impressionante è passato, e con l'ausilio di CAD (Computer Aided Design) e CAM (Computer Aided Manufacturing), ossia di metodi ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Program).
Sul terreno dell'innovazione dei linguaggi formali il design gioca un ruolo chiave specialmente nel settore dei motor-yacht in cui si registrano spesso fenomeni di osmosi con altri settori industriali come l'arredo e l'auto o con l ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...