Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Program).
Sul terreno dell'innovazione dei linguaggi formali il design gioca un ruolo chiave specialmente nel settore dei motor-yacht in cui si registrano spesso fenomeni di osmosi con altri settori industriali come l'arredo e l'auto o con l ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] Schicke Laden. Internationale Beispiele verkaufsfordernd gestaltet, München 1974.
P. Portoghesi, M. Marini, Design e forme nuove nell'arredamento italiano, Roma 1978.
A. Pansera, Storia del disegno industriale italiano, Roma-Bari 1993.
A. Branzi, Il ...
Leggi Tutto
Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] School of Architecture. Dal 1967 al 1969 è stato presidente del comitato esecutivo dell'International Council of Societies of IndustrialDesign (ICSID) e dal 1976 al 1981 ha diretto la rivista Casabella. Assunta dal 1976 la cittadinanza italiana, è ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1880 e di nuovo nel 1881, al Museo artistico industriale.
Alla mostra del 1881 ottenne la medaglia di bronzo, serie di piccoli medaglioni ovali in mosaico fiorentino); Ch. Gere, Victorian jewellery design, London 1972, pp. 113, 120-126, 257 s., figg. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di madre travolta dalla tragedia della guerra.
Oggetti, design e pubblicità
Nel 20° secolo grandi cambiamenti avvengono In modo perentorio e umoristico Duchamp stabilisce che l'oggetto industriale, quale la ruota di una bicicletta, se esposto e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] anni della sua direzione l'E. la riorganizzò e la rilanciò, puntando soprattutto, per sollecitare il mercato, sull'industrialdesign, secondo un indirizzo che gli veniva dalla tradizione olivettiana. L'E. cedette la sua partecipazione nell'Aurora all ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , del disegno di un perfetto Bürolandschaft moderno.
Il palazzo Montecatini, infatti, scaturisce da un impegno diretto nell’industrialdesign e fornisce una testimonianza di aderenza tra forma e funzione, tra sincerità espressiva e corretto uso dei ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] il primo a impiegarli come struttura portante nei grandi impianti industriali e nell'edilizia.
In tal senso, fu determinante 1999, p. 197; A.T. Anselmi, L'automobile. Produzione e design a Milano, 1879-1949, Milano 1990, ad ind.; C. Lussana, 1946 ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] . 18-34; H. Honour, Orafi e argentieri, Milano 1972, pp. 11, 114-121, 314; F. Bologna, Dalle arti minori all'industrialdesign, Bari 1972, tav. 42; H.H. Hawley, The Boncompagni-Ludovisi-Ottoboni casket, in The Bullettin of the Cleveland Museum of art ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] del problema della ricostruzione (agricolo, industriale e commerciale, turistico e ambientale) una riflessione sui materiali dell’Archivio L. P., in Lectures 3. Design, pianificazione, tecnologia dell’architettura, a cura di S. Baiani - V. ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...