ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Maria Cannito, premurosa compagna di vita, e da lei ebbe nel 1939 il figlio Giovanni, divenuto noto studioso di design.
Gli anni della formazione e il «razionalismo critico» di Antonio Banfi
Una testimonianza sulla famiglia d’origine fu affidata ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] progetti di restauro (De Seta, in F.A. Architettura e design…, 1979), ai progetti per il palazzo della Civiltà italiana (1937 dello studio Albini riguardarono soprattutto la produzione industriale - stands Montecatini alla Fiera campionaria del 1954 ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] in casi di Pneumoconiosi siderotica, in Rassegna di medicina industriale, XV (1946), pp. 82-88; Sviluppo di gonadi genome, in Science, vol. 231 (1986), 4742, pp. 1055-1056; The design of life, New Haven-London 1987 (trad. it. Il progetto della vita, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] professionale realizzando su incarico dei Rivetti, industriali lanieri di Biella, il restauro della loro Gardella in Scandinavia, dove ebbe modo di vedere la produzione del design locale, che riverberò poi negli elementi d’arredo della Bocconi, come ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] di J. Ruskin e W. Morris per una rinascita dell'artigianato di qualità, attraverso l'Art nouveau arriva all'Industrialdesign precedente la seconda guerra mondiale. Tipico, in questo senso, perché si contrappone alla caratteristica forma, di schema ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] esecutivo del MAC (Movimento per l’Arte Concreta) Espace. Fu Munari a orientare il suo interesse nel campo dell’industrialdesign. Nello stesso anno progettò la prima e unica architettura che di lui sia stata realizzata: un edificio per negozi e ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] , divenuto nel 1933 direttore generale del complesso industriale di Ivrea. Impegnato in un programma di rinnovamento pp. 40-52; J. Rykwert, F. and Pollini, in Architectural design, XXXVII (1967), agosto, pp. 369-378; V. Gregotti, Orientamenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nella chiesa di S. Maria in Organo, in Arte italiana decorativa e industriale, XIX (1910), pp. 85 s., 96 s.; A. Mercati, ), 2, pp. 290-297; M.J. Thornton, Tarsie: design and designers, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute, XXXVI ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 1920 al fine di allargare i propri orizzonti in campo industriale compì un viaggio negli Stati Uniti, conobbe Henry Ford che d'oro, il più importante riconoscimento italiano per il design, nel 1963 ricevette la laurea honoris causa in architettura ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] trasformata in pettegolezzo. Il cinema è un prodotto industriale come gli altri, con un imponente bilancio annuale trame si fanno esili, i prodotti sempre più simili, come il design delle nostre automobili. Il pubblico va in sala per vedere l'attore ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...