Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] lusso e quartieri operai, o quartieri poveri, per designare i quali si conserva talvolta il termine di ' l'insieme del territorio, e di circa 1.000 abitanti nelle zone industriali. Si lascia una città soltanto per entrare in un'altra. La successione ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] genere, sono eutrofizzati ed eccessivamente costipati. Nelle aree industriali, sotto i depositi di rifiuti, nei campi di filtrazione 164.
SPIRN, A.W. The granite garden. Urban nature and human design. New York, Basic Books, 1987.
SUKOPP, H., a c. di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] emozione e la cucina italiana non fa eccezione.
Architettura e design
Se c’è chi arriva a Barcellona dall’Italia guidato dal a costituire, come sempre, uno dei massimi centri industriali della Spagna, si qualifica soprattutto come sede di attività ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] 1994), pp. 199-214; Id., L.s second sanctuary design for S. Maria della Salute, in The Burlington Magazine, La dogana da mare e l'isola della Salute: da zona industriale a zona di rappresentanza, in Architettura: processualità e trasformazione, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di Gae Aulenti è caratterizzata quindi dall'impegno versatile su più attività oltre alla progettazione nell'industrial e nell'interior design. Questa poliedrica applicazione su più campi, oltre che essere una scelta personale, fu anche una condizione ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di terra isolante, sarà più tardi prodotto industrialmente.
Anche la dotazione degli strumenti riservati alla preparazione ad alimentare le proposte più radicali ed elitarie del design contemporaneo. La sintesi estrema è rappresentata dal celeberrimo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] progetti di restauro (De Seta, in F.A. Architettura e design…, 1979), ai progetti per il palazzo della Civiltà italiana (1937 dello studio Albini riguardarono soprattutto la produzione industriale - stands Montecatini alla Fiera campionaria del 1954 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] professionale realizzando su incarico dei Rivetti, industriali lanieri di Biella, il restauro della loro Gardella in Scandinavia, dove ebbe modo di vedere la produzione del design locale, che riverberò poi negli elementi d’arredo della Bocconi, come ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] esecutivo del MAC (Movimento per l’Arte Concreta) Espace. Fu Munari a orientare il suo interesse nel campo dell’industrialdesign. Nello stesso anno progettò la prima e unica architettura che di lui sia stata realizzata: un edificio per negozi e ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] , divenuto nel 1933 direttore generale del complesso industriale di Ivrea. Impegnato in un programma di rinnovamento pp. 40-52; J. Rykwert, F. and Pollini, in Architectural design, XXXVII (1967), agosto, pp. 369-378; V. Gregotti, Orientamenti ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...