(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1987 è realizzato a Medellín, la più importante città industriale. Ma il Salón è anche motivo di contrasti che de Coltejer (1970, 1972, 1981).
Nel campo dell'insegnamento del design va infine ricordato il Taller 5 di Bogotá, diretto dalla pittrice ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 80) che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio dell'industria: il (M. Szilvitzky, Zs. Szenes, G. Attalai); mentre il design si valorizza quasi esclusivamente sul piano sperimentale. Vedi tav. f. ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Molto interessante è anche la trasformazione di alcuni capannoni industriali nella nuova sede del Dia Center for the Arts 2002). Fra i moltissimi nuovi alberghi in cui l'interior design assume un ruolo fondamentale si segnalano: The Hudson, realizzato ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] S. Solano, L. Weiner e F. West. Si trattava ancora una volta di realizzazioni lontane dalle problematiche dell'industrialdesign.
Nella visione pluralistica e dinamica dell'arte, è ormai consolidato il principio di un'inaccettabile distinzione tra a ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] Pré (progetto ILAUD, International Laboratory of Architecture and Urban Design, coordinatore G. De Carlo) iniziato nel maggio 1989 e verso Sampierdarena e il Ponente (aeroporto, zona industriale e nuovo porto).
In occasione dei campionati mondiali di ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] di questo movimento è con l'estero.
La funzione industriale di T. ha cominciato a svilupparsi a partire dagli in particolare: H. Jinnai, Tokyo then and now: keys to Japanese urban design; T. Hiroshi, The two faces of Shinjuku); Plain talk about Tokyo, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] realizzata in modo da utilizzare l'area espositiva come futura zona industriale. Caratteristica del progetto era la creazione di una vasta zona (Commissario generale L. Turchi; progetto Edindustria; design Studio DA di Milano) che, continuando l ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] (1995; Jia Huan Cheng della Shanghai Modern Architectural Design Company), la più alta torre televisiva dell'Asia; progetto M50 nella Moganshan Lu (2005), dove un ex distretto industriale è stato trasformato in un centro per l'arte d'avanguardia ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] Con il fratello Robert ha redatto il piano di sviluppo per l'area industriale e l'università di San Sebastian, in Spagna (1989-90); il progetto , Marburg 1988.
Léon Krier. Architecture and urban design 1967-1992, ed. R. Economakis, London-New ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] Award (Londra 1965); le due medaglie d'oro e l'Honor Award della Biennale dell'IndustrialDesign (Lubiana 1966); la medaglia d'oro dell'International Design Congress (Yverdon 1969); il premio Bolaffi (Torino 1972); la medaglia del comune di Milano ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...