(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , Painting and experience in fifteenth-century Italy, Oxford 1972 (trad. it., Torino 1978); F. Bologna, Dalle arti minori all'industrialdesign, Bari 1972; G. Kubler, The space of time, New Haven 1972 (trad. it., Torino 1976); H. Rosenberg, The ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] ogni momento per modificare l'immagine. Per Computer Aided Design (CAD) s'intende la progettazione assistita, che, nel del rullo. Vedi tav. f. t.
Per il disegno industriale, v. industriale, disegno, in questa Appendice.
Bibl.: L. Grassi, Storia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, Oleson/Worland, in cui l'identità della vasta vera e propria vetrina dell'IBA, dove le rovine industriali, emergenze fantastiche e allegoriche del passato, descrivono la cultura ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] T. Giura Longo e C. Melograni o il supermercato di Gregotti nella periferia milanese; e ai confini tra architettura e industrialdesign si è collocato l'allestimento delle stazioni della metropolitana di Milano che Albini e Helg hanno saputo rendere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] urbana (la densità di b. c. valorizza le aree e gli immobili); la produzione industriale (la cultura artistica qualifica il design del made in Italy, favorendo la competitività internazionale dei nostri prodotti); l'industria turistico-alberghiera ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ha dato luogo alla pedissequa riproduzione di case tradizionali, ma anche a sperimentazioni frutto di un buon industrialdesign (per es. quelle condotte da Kurokawa) e a soluzioni costruttivamente innovative (per es. le unità ''telescopiche''). Pure ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] città. Si tratta, di norma, di edifici specialistici (edifici industriali, collegi, scuole, carceri e convitti ecc.), realizzati negli anni piccolo, sferico e in bianco e nero, di un design tipico degli anni Settanta, con un televisore a colori e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , 751, pp. 8-9.
A. Walker, Ron Arad in mostra, in Ottagono, 1993, 107, pp. 109-10.
A. Branzi, Crisi e sviluppo: l'industrialdesign e la tradizione creativa, in A. Mendini, A. Branzi, S. Marzano, La televisione a un bivio, Naarden 1994, pp. 149-52.
F ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] 1880; in Europa si dedicarono a questo settore produttivo su scala industriale soprattutto i fratelli A. e L. Lumière, di Lione, di didascalie e mediante un assemblaggio delle immagini dal design grafico costruito dallo stesso autore, è affidato a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sull'architettura moderna, nel 1932, e quella intitolata Machine Art, nel 1934, con esemplari di ingegneria industriale e di design moderno), l'accento era posto sulle arti figurative, anche con una precoce attenzione alla produzione delle culture ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...