(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] alleanza con l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re di arte contemporanea; il Museo delle arti decorative e del design. Opera di H. van de Velde è la Torre-Biblioteca ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] dal 1923). Divulgatore di un nuovo gusto e del design, intrecciato alle forme della produzione seriale, attraverso le ), estendendo la sua attività in campo architettonico, nel settore industriale, nell'arredamento e nell'oggetto di serie. La sua ...
Leggi Tutto
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] e in Codice ovvio, 1971) hanno trovato conferma nella pratica dell'industrialdesign. La sua poliedrica capacità comunicativa si è manifestata nei campi più disparati: pubblicità e comunicazione industriale; libri per la scuola (L'occhio e l'arte. L ...
Leggi Tutto
Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] idee che si sviluppano dalla fine del 19º sec. intorno alla funzione del design e dell'architettura in rapporto all'organizzazione industriale della produzione, la sua attività fu vastissima, spaziando dalla progettazione di oggetti all'allestimento ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] artistica a cadenza settimanale. D. ha insegnato Disegno industriale all’Università degli Studi di Palermo, condotto Emporio Daverio Dada alla Cracking art (2004); Un'altra storia del design e un modesto tentativo di interpretazione (2005); Il museo ...
Leggi Tutto
Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società [...] Panda, ecc.), nell'ambito della quale è nata nel 1971 la divisione IndustrialDesign che, trasformata dal 1981 in una società indipendente (G. Design), fornisce modelli per una grande varietà di prodotti (orologi, elettrodomestici, scarpe sportive ...
Leggi Tutto
Designer e architetta italiana (Milano 1924 - ivi 2020). Esponente di rilievo del design italiano, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con M. Zanuso (1954-63). Attiva anche nel campo [...] ha insegnato progettazione architettonica e disegno industriale-arredamento al Politecnico di Milano (1981 1984 il premio Roscoe e nel 1985 il premio Design '85 Stoccarda. Tra i progetti di design più significativi si ricordano: l'imbottito Bobo (1967 ...
Leggi Tutto
Teorico del disegno industriale (Bath 1808 - Londra 1882). A Londra fu efficace promotore della riqualificazione delle arti applicate e dei prodotti industriali, progettando egli stesso con lo pseudonimo [...] Society of Arts (dal 1847) e fondando il Journal of design (1849-52). Stretto collaboratore del principe Alberto, fu tra gli Palace di J. Paxton) e di quella internazionale di arti industriali del 1862, della quale progettò con F. Fowke anche la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] dell'interno a tutti i livelli, autonomia sia dall'architettura intesa come unità tra interno ed esterno sia dall'industrialdesign.
Per concludere, condividendo le affermazioni di Persico, di De Carli, di Rosselli, l'a. è architettura, o meglio "un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sole'', che attrae migrazioni interne di persone e di attività industriali e terziarie avanzate. L'area tra il Medio Atlantico ii (1985); D. Porphyrios, Scenes from American Architecture, in Architectural Design, 55 (1985), 1-2, pp. 5-6; M.P. Conzen ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...