Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i settori finanziario ed energetico e il complesso militare-industriale che, dopo il tentativo di smantellamento subito nel Filonov), altri continuano a lavorare nelle arti applicate, nel design e nell’illustrazione di libri (Rodčenko, Stepanova, V. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tra questa e l’ambiente. Sia in pittura, sia in scultura, ma anche nella grafica e nell’industrialdesign, gli artisti giapponesi sperimentano nuove forme e nuovi linguaggi. L’identità culturale della tradizione interviene nella formulazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sola notevole è quella della patata e, tra quelle industriali, la barbabietola da zucchero. In costante espansione l B. Lindroos). Si deve ancora ricordare il contributo svedese al moderno design di mobili, utensili ecc. con l’opera, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] forte sviluppo ha avuto anche la coltura dell’orzo. Le piante industriali formano in alcune province una delle risorse più notevoli: la , in un più complesso approccio all’architettura e al design, fu tra i primi assertori del funzionalismo. Dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] anni 1920, interessanti soluzioni, attente alle nuove istanze razionaliste, sono fornite nell’ambito del design da K. Klint e in quello urbanistico, dell’edilizia residenziale, industriale e scolastica da K. Ficker, C.F. Møller, A. Jacobsen, J. Bo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] relativi alla ricostruzione e alla riconversione industriale, accentuati dalle forti spese per le aggiudicatosi dalla destra dei Veri Finlandesi. Il partito del premier designato Rinne si è comunque collocato come terza forza politica del Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] forestale (21,7% del territorio) che alimenta i comparti industriali del legno e della carta. La N. eccelle nella pesca fu stretta l’alleanza con la Francia. J. Bernadotte, designato a succedere al trono svedese con il nome di Carlo Giovanni ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] innovative per rappresentare la violenza della società industriale.
Uno spazio notevole occupa il romanzo femminile svolta la prima edizione di una Biennale di architettura e design, istituita con l’intento di valorizzare le nuove tendenze del ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ° sec. si ebbe un notevole sviluppo civile e industriale (abolizione della servitù della gleba, 1863-67; grandi volume di critica letteraria Dinozavridan dinaizamde («Dal dinosauro al design», 1989). R. Čeišvili ha pubblicato romanzi (Kalakši ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] abitativi, sedi o succursali di attività industriali oppure quartieri residenziali.
La continua espansione studio DMJM); Atlantic Richfield Plaza (1973, A.C. Martin Ass.); Pacific Design Center (1976, Gruen Ass., C. Pelli); Bonaventura Hotel (1977-81 ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...