Addobbo o decorazione di un ambiente e dei suoi arredi con cortine, tipico degli antichi arredamenti e delle cerimonie religiose (p. liturgico).
Carta da p. Le carte che vengono incollate sulle pareti [...] stampare le carte da p. con motivi decorativi facili a raccordarsi e a tagliarsi, e adatti ai diversi ambienti, di tipo seriale o di design; di produzione artigianale (stampa a mano) o industriale (stampa su macchine rotative a uno o più cilindri). ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Roma 1951). Professore di disegno industriale presso la facoltà di architettura dell'Università G. D'Annunzio di Pescara, è stato uno dei massimi progettisti di design [...] nautico a livello internazionale. Esperto di materiali avanzati e di ergonomia degli spazi minimi, in oltre venticinque anni di attività ha disegnato imbarcazioni da diporto, per scuola crociera e per ...
Leggi Tutto
Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design [...] , Bauhaus, De Stijl ecc.), questa pratica progettuale ha progressivamente interagito con l’urbanistica, l’architettura, il disegno industriale, l’editoria.
Il termine è usato nella critica d’arte in riferimento a opere, anche caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Miti d'oggi, Milano 1962); G. Dorfles, Il disegno industriale e la sua estetica, Bologna 1963; Cent ans d'affiches: L'affiche, miroir de l'histoire, Parigi 1973; M. Glaser, Graphic design, New York 1973; A. C. Quintavalle, Klee fino al Bauhaus, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] civiltà e delle generazioni che seguono la rivoluzione industriale e quelle del passato è troppo forte perché , ivi 1940; H. Kobbe, Housing and Regional Planning, ivi 1941; Design for Britain (varî volumetti), Londra 1943; J. L. Sert, Can our ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] stato presidente della Commissione finlandese permanente per le arti industriali. Sperimentatore instancabile, accanto alla densa attività grafica Scandinavian Modern Design 1880-1980 presso il Copper-Hewitt Museum di New York nel 1982; Design since ...
Leggi Tutto
KRIER, Robert
Maurizio Gargano
Architetto austriaco, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 10 giugno 1938. Dal 1975 si è stabilito in Austria. Si forma presso il Politecnico di Monaco (1959-64); dal [...] fra l'altro, di The city within the city, in Architectural design, 2, 1979, e Classical architecture and vernacular building, ibid., , si differenziano nel ritorno alla cultura urbana pre-industriale auspicato da Leon e nella fiducia riposta da Robert ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] Schicke Laden. Internationale Beispiele verkaufsfordernd gestaltet, München 1974.
P. Portoghesi, M. Marini, Design e forme nuove nell'arredamento italiano, Roma 1978.
A. Pansera, Storia del disegno industriale italiano, Roma-Bari 1993.
A. Branzi, Il ...
Leggi Tutto
Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] School of Architecture. Dal 1967 al 1969 è stato presidente del comitato esecutivo dell'International Council of Societies of IndustrialDesign (ICSID) e dal 1976 al 1981 ha diretto la rivista Casabella. Assunta dal 1976 la cittadinanza italiana, è ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anche la scultura (più limitatamente), la musica, la letteratura, il teatro e il cinema, e infine l'architettura e l'industrialdesign, dove però è controverso se esso abbia agito direttamente o a livello di istanza, o in negativo. Per un complesso ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...