Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] alla capacità delle imprese e del relativo settore industriale di attuare investimenti per innovare i servizi e Policy Research, 1999.
Klemperer, P., What really matters in auction design, in "Journal of economic perspectives", 2002, XVI, 1, pp. ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] carattere emulativo ha avuto origine con lo sviluppo industriale dei Paesi orientali, dove le case automobilistiche, valori della marca, Milano 2004.
R. De Fusco, Una semiotica per il design, Milano 2005.
M. Gaggi, E. Narduzzi, La fine del ceto medio, ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] alla fotografia, all’architettura, al design, alla danza – sono oggi accomunati, più che mai, da una medesima chiave di urbana per permettere il passaggio da un’economia prevalentemente industriale, quindi in declino, a un’economia terziaria, legata ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] pari dei disegni tecnici su carta dell’era industriale, tali soluzioni sono in grado di restituire L.B. Kara, C.M. D’Eramo, K. Shimada, Pen-based styling design of 3D geometry using concept sketches and template models, in Proceedings of the 2006 ACM ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] cui la forma dei pilastri interni, perfettamente integrata nel design dell’edificio, è frutto dello studio dell’azione . Ientile, Milano 2008 (in partic. V. Marchis, Memorie di cemento industriale, pp. 339-45; G. Pertot, Un “castello d’acqua” nel ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] prisma verso l’esterno in un programma CAD, Computer Aided Design), e che definisce – in maniera efficace come il fuso primi (e le fonti d’ispirazione) di un paesaggio meccanico e industriale, che è stato poi costruito da Gropius, da Ludwig Mies van ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] . Era essenziale che il Dreyse venisse prodotto industrialmente per assicurare il perfetto accoppiamento del cono dell of military incompetence, London 1976.
S. Otteson, The Bolt action. A design analysis, 2 voll., Prescott 1976.
N.H. Roberts, K.L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] azienda come l’Alfa Romeo, che applica tecnologie e design originali per trasferire nelle vetture di gran turismo i pur nel solco della ‘tradizione Alfa Romeo’, a una produzione di dimensioni industriali. L’esito, due anni dopo, era l’uscita di una 4 ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] , industria e arte, in V. Pasca, L. Pietroni, Christopher Dresser 1834-1904. Il primo industrial designer, Milano 2001.
M. Bassani, S. Balchiero, Brand design. Costruire la personalità di marca vincente, Firenze 2002.
M. McLuhan, D. Carson, The book ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] per il fatto di trovarsi al centro della zona industriale più sviluppata e di costituire il luogo delle il linguaggio del lusso ad aver cancellato le frontiere: è infatti il design che conta e non più il luogo di produzione.
Vi è tuttavia ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...