Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di madre travolta dalla tragedia della guerra.
Oggetti, design e pubblicità
Nel 20° secolo grandi cambiamenti avvengono In modo perentorio e umoristico Duchamp stabilisce che l'oggetto industriale, quale la ruota di una bicicletta, se esposto e ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] oggi tendenze progettuali che considerano l’attività dell’architetto simile a quella di chi si occupa di industrialdesign, di moda o di comunicazione. Con una progressione inarrestabile molti architetti si trasformano in performers, creatori di ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] al tempo stesso, esprime nuove angosce: da quelle industriali e totalitarie di una produzione in serie degli esseri Topham, Where’s my space age? The rise and fall of futuristic design, Münich 2003.
E. Boncinelli, G. Sciarretta, Verso l’immortalità? ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] fabbriche, dove solo le funzioni di progettazione o design del prodotto e l’amministrazione commerciale restano ubicate presso si trovano in una fase di transizione, con strutture industriali in decollo ma ancora fragili e in ampia misura dipendenti ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] nell’immagazzinamento dei dati. Tra le applicazioni industriali vi sono gli strumenti per il monitoraggio di H.-J. Schneider, Cambridge 2008.
M.F. Ashby, H. Shercliff, D. Cebon, Materials. Engineering, science, processing and design, Oxford 20102. ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Los Angeles nel 1970 per studiare fotografia all’Art center college of design e qualche anno più tardi, definitivamente, a New York. Ha esposto la comunicazione sociale o anche per la produzione industriale), non ha certo decretato la fine della ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] alluminio e, in seguito, quelle di titanio, sono nate industrialmente e si sono sviluppate lungo tutto il 20° sec. Alluminio. Manuale degli impieghi, Brescia 20042.
Magnesium technology. Metallurgy, design data, applications, ed. H.E. Friedrich, B.L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] . Marchis, L. Dolza, M. Vasta, I privilegi industriali come specchio dell’innovazione nel Piemonte preunitario: 1814-1855, Torino 1992.
Brevetti del design italiano, 1946-1965/Original patents of Italian design: 1946-1965, a cura di G. Bosoni, Milano ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] tutta la topografia del mondo sociale ne risulta modificata. Macro non designa più un sito più grande in cui il livello micro si analisi economica, dalla nazione da un lato (the new industrial State) e dalla grande impresa fordista dall’altro.
Con la ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ma anche un contemporaneo aumento di occupazione più qualificata in mansioni terziarie interne all'impresa industriale, come progettazione, design, marketing, supervisione, amministrazione e controllo, finanza. Per limitarci all'Italia, si pensi all ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...