Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] for Manhattan, 1978; trad. it. 2001), allo «spazio-spazzatura» (Junkspace, in Harvard design school guide to shopping, ed. C.J. Chung, J. Inaba, R. Koolhaas, S artigianale spesso opposta a quella industriale, mentre il riferimento frequente alla ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] temporaneo del sistema produttivo artigianale, commerciale, industriale e agricolo, nonché diversi livelli di , H. Lagorio, C. Arnold, Nonstructural issues of seismic design and construction, 1984) classificò questi componenti in accordo alle loro ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] brownfields, le aree dismesse nel passaggio dall’era industriale a quella postindustriale, e non sui greenfields, che alloggia schermi frangisole e pannelli fotovoltaici, opera di Rocco design, uno dei maggiori studi di progettazione cinesi di cui è ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] di vecchi magazzini e opifici è comune a tutte le città industriali e mercantili. Tra gli esempi più efficaci vi è il complesse e le valenze bioclimatiche, con soluzioni sperimentali e dal design elegante.
Bibliografia
«Area», nov.-dic. 2002, 65, n ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] 3D) è cresciuto notevolmente. Il suo utilizzo in campo industriale, fin dagli anni ’80, è nel campo della ” di via Cesare Cantù, sforna tazzine, maschere, oggetti di design, prototipi per motori (laprovinciadicomo.it, 28 giugno 2014, ‘Cronaca ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di ricerca, in campo sia accademico che industriale, per un ulteriore miglioramento di questa tecnologia. R., Argazzi, R., Bignozzi C. A., Scandola, F., Design of antenna-sensitizer polynuclear complexes. Sensitization of titanium dioxide with [ ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] , appannaggio di chiese e cupole fino alla rivoluzione industriale, con l’avvento dell’acciaio è passato alle coperture New York 1997.
N.J. Gimsing, Cable supported bridges. Concept and design, Chichester-New York 19972.
R. Walther, B. Houriet, W. ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] evitare per motivi di sicurezza e/o economici. Nel caso del design e della progettazione, quando l’ambiente con cui si vuole F. Caputo, G. Di Gironimo, La realtà virtuale nella progettazione industriale, Roma 2007.
E. Medina, R. Fruland, S. Weghorst, ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] di Alain Touraine (v., 1969) e The coming of the post-industrial society di Daniel Bell (v., 1973). Le virtù maieutiche di queste professionale. Così nella moda, nello spettacolo, nel design, nell'esperienza dei cantautori e dei direttori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...]
Grazie a una situazione socio-economica in crescita e una produttività industriale in espansione, con gli anni Sessanta Milano diventa un centro importante, non solo per il prodotto di design che si sta affermando sempre più in varie parti del mondo ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...