Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Cinquanta, quando si instaura, a dirla con Gillo Dorfles (1957), una «vera e propria coscienza del concetto di industrialdesign».
Necessario, dunque, indicare con un neologismo, protodesign (coniato da chi scrive, in occasione della mostra Gli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] azienda toscana che, accanto alle porcellane di grande design, produceva isolatori per macchinari e linee elettriche. A su un piano globale costituiva una svolta epocale.
L’inchiesta industriale del 1870-1874 aveva permesso per la prima volta di ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] 1991 e al 14,3% del 2001).
La combinazione di attività industriali e terziarie fa emergere nei sistemi locali il loro diverso livello di concentrazione a forte valore aggiunto (dalla progettazione al design, alla ricerca); nel contempo molte attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e Felice Ippolito. Una posizione condivisa anche da una parte del mondo industriale settentrionale, dove c’è chi punta – come la Fiat – strategie di riduzione dei costi e caratterizzando il design in modo da rendere possibile una politica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] con due progetti: uno in ambito accademico, l’altro in campo industriale.
Il caso Olivetti
La Olivetti era all’epoca nota in tutto il mondo per l’eccellenza e per il design dei suoi prodotti meccanici per l’ufficio. La svolta che il presidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] (e il finanziamento) della Camera di commercio e dell’Unione industriale.
«Competere con l’estero per imporci a quello col nostro industria per definire le figure addette all’elaborazione del design di prodotti di largo consumo, in particolare i ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] successivo al Secondo conflitto mondiale, segnatamente nell’ambito delle scuole orientate all’architettura e all’industrialdesign, come l’Institute of Design di Chicago, aperto da Laszlo Moholy-Nagy nel 1944, la Hochschule für Gestaltung, fondata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] . La Zanussi ottenne il premio Compasso d’oro per il design nel 1962 con la cucina serie 700 e nel 1967 con p. 683).
Ma poiché è «solo con l’avvento della civiltà industriale che il ‘futuribile’ acquista un diverso sapore e diviene un tentativo di ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] dallo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle (Enzo Mari, 1983, p. 34) che non considera utile la definizione di industrialdesign – posizione ripresa più recentemente in modi diversi da Andrea Branzi (2008, pp. 10-11) – affermando che forme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] fossero riconoscibili inequivocabilmente per elementi standard di design (per es., lo stile cromatico virato sul 000 t del 1960. Sul territorio nazionale furono costruiti nuovi poli industriali e altri ne furono acquisiti sia in Italia sia all’estero ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...