Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] diritto di sfruttamento dell'invenzione, poiché la produzione industriale e l'introduzione nel mercato richiedono il rispetto di et Philosophique, févr.
RESNICK, M. (1994) A miracle of rare design. New York, Tor Books.
RODOTÀ, S. (1996) Entre droits ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] dopoguerra.
• L’11 marzo, presso l’Istituto di chimica industriale del Politecnico di Milano, il chimico Giulio Natta (1903- La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a gas Modello 700 (commercializzata sotto il marchio ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] usa come contro-organizzazione, traducendo una realtà sociale in design, in progetto realizzato con gli utenti. Anche le opere su una piattaforma a Paolini e un monumento alla rivoluzione industriale a Kounellis. Non solo le opere d’arte seguono il ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] senza che nessuna delle difficoltà poste dall’eredità della città industriale sia stato risolto. La città infinita non è, almeno prima di tutto proprio quelle del disegno della città.
Il design, nel senso peggiore di questo termine un tempo nobile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] un mondo di competenze, di energie, di passioni che nessun altro oggetto industriale del Novecento contiene. È il prodotto finale di tecnologia, innovazione, design, studio dei mercati, capacità imprenditoriale e progettuale, evoluzione dei materiali ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] 'immaginazione umana. Questo approccio, chiamato drug design, trae vantaggio anche dalle conoscenze teoriche derivate in tale settore seguono di pari passo quelli della chimica industriale, poiché le grandi sintesi della chimica inorganica e organica ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a una composizione letteraria originale o a un'opera di design (Stanley e lnce, 1997).
In questo contesto, spetta una seria politica di investimenti nel settore consentirebbe uno sviluppo industriale tale da garantire un giro di affari di 100 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] inserimento di catene o cerchiature di ferro.
Con la rivoluzione industriale, invece, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, se stability, in Id., Structure in architecture: history, design, and innovation, Aldershot-Brookfield 1999, cap. XVIII ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di tessiture" (Doglio 1952, p. 24), ma anche "di certi industriali che 'non possono dire di no' come il Dall'Ara chiamato dal made in Italy, quale marchio della moda, del design, del prodotto artigianale di lusso, che veniva accreditato sul ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , generalizzarono ulteriormente l'uso degli orologi. La produzione industriale iniziò nel 18° secolo in Germania (Foresta Nera), modello di orologio al quarzo, caratterizzato dall'attenzione al design, che ha ben presto trasformato l'orologio in un ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...