Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrialdesign, [...] è traduzione italiana comunemente accettata e ufficialmente adottata dall’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), fondata nel 1956.
Caratteri generali
Altri modi per designare questa disciplina, che si situa tra il dominio della produzione di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] in Italy'. Una dimostrazione fra le tante: al Museum of Modern Art di New York, nella sezione dedicata al designindustriale, molti dei prodotti permanentemente esposti sono capolavori italiani: per es. opere di Mario Bellini, Achille e Piergiacomo ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] e con la quale l’azienda estendeva la sua attività in tutti i settori del designindustriale. La gestione di questa impresa fu affidata al terzogenito Paolo. Nello stesso anno la Pininfarina fu quotata alla Borsa di Milano. Nel gennaio successivo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] positiva del prodotto italiano è dato dai designer italiani famosi in Europa e nel mondo. Per quanto riguarda il designindustriale, esso abbraccia diversi settori. Il più vasto sicuramente è quello relativo al mobile e al complemento d'arredo nel ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] Società Italiana di E. (SIE).
Nata da esigenze connesse ai settori industriale e militare, l’e. non è rimasta limitata e circoscritta a questi e. del software e dell’hardware (tastiere, monitor, comandi ecc.) fino all’e. del design degli oggetti. ...
Leggi Tutto
). Manager statunitense (Allentown 1924 - Los Angeles 2019). Icona dell'industria dell'auto e tra i più stimati uomini d’affari a livello internazionale, si è laureato in ingegneria industriale alla Lehigh [...] ingegnere alla Ford, per poi passare al settore commerciale e successivamente allo sviluppo prodotto. I. si è occupato del design di diversi modelli di grande successo come la Mustang. Divenuto presidente e nonostante i numerosi successi e utili nel ...
Leggi Tutto
Teorico del disegno industriale (Bath 1808 - Londra 1882). A Londra fu efficace promotore della riqualificazione delle arti applicate e dei prodotti industriali, progettando egli stesso con lo pseudonimo [...] Society of Arts (dal 1847) e fondando il Journal of design (1849-52). Stretto collaboratore del principe Alberto, fu tra gli Palace di J. Paxton) e di quella internazionale di arti industriali del 1862, della quale progettò con F. Fowke anche la ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] negata ai m. sincroni.
L'utilizzazione su scala industriale dei m. sincroni a magneti permanenti è a tutt M. Undeland, W. P. Robbins, Power electronics. Converters, application and design, ivi 1989; P. C. Sen, Principles of electric machines and ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] crescente collaborazione tra le due parti in causa (co-design, comakership, partnership), che vede il fornitore elevato Nacque la p. di massa, la gestione del processo industriale divenne sempre più dominio di specialisti e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] perché essa non ha ancora raggiunto in pieno la maturità industriale, in particolare per le macchine di grande taglia.
I wind, Napoli 1978; D. Le Gourieres, Wind power plants - theory and design, Elmsford (New York) 1982; C. Casale, E. Sesto, La ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...