BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] dei gruppo che a lui si appoggiava, deciso a troncare comunque un pontificato divenuto intollerabile agli stessi Romani. DesideriodiMontecassino parla di un generico fastidio che avrebbe preso B. IX della cattiva fama che ormai lo circondava, "quia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] II il 27 luglio 1061, per suggestione del potente arcidiacono Ildebrando, mentre l'abate DesideriodiMontecassino procurava l'aiuto armato del normanno Riccardo, principe di Capua e conte di Aversa, i cardinali vescovi si riunivano fuori delle mura ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] fu introdotto nella Cancelleria pontificia già da Vittore III, l'abate DesideriodiMontecassino eletto papa nel 1086. Qui egli svolse forse dapprima le funzioni di scrittore. Dopo la morte di Vittore III (16 sett. 1087) fu creato, da papa Urbano II ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] probabilmente della traduzione della Τέχνη ἰατική (Ars parva)di Galeno chiamata così in un frammento di una lettera dell'arcivescovo Alfano di Salerno all'abate DesideriodiMontecassino. Sotto questo titolo passa anche nell'Articella. Edizione ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato diMontecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] agiografica…, p. 92), riconoscendo al tempo stesso di essere stato spinto a comporre quel testo agiografico per amore fraterno verso di lui e per obbedienza all'abate DesideriodiMontecassino, cui lo stesso Stefano si era rivolto, probabilmente ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] secolo.
La sua probabile appartenenza al monastero diMontecassino è attestata in primis dalla Chronica di Leone Marsicano, secondo il quale all'inizio del 1058 M. accompagnò DesideriodiMontecassino nella missione inviata da papa Stefano IX presso ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Silice; non varcò tuttavia le Alpi con lui, né più lo rivide.
Salito intanto sul trono pontificio DesideriodiMontecassino, con il nome di Vittore III, che, pur mostrando nello scisma ben altra fermezza, aveva condiviso con B. un certo atteggiamento ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] sue doti fu chiamato alla Cancelleria pontificia da Vittore III, l'abate DesideriodiMontecassino eletto pontefice nel 1086. L. svolse la sua carriera in un momento di particolare rigoglio culturale della Cancelleria papale, nel corso del quale si ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] dignità papale (tale versione degli avvenimenti compare, con alcune varianti, per es. DesideriodiMontecassino; Chronica monasterii Casinensis; Bonizone; Bernoldo di S. Biagio).
Egli fu comunque imprigionato il giorno stesso, mentre veniva eletto ...
Leggi Tutto
APOLLINARE
**
Quattordicesimo abate diMontecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817.
A. governò [...] , che si sviluppò sotto i suoi successori.
A. morì il 27 nov. 828 e fu seppellito in Montecassino. Nell'XI secolo DesideriodiMontecassino (poi papa Vittore III) provvide alla traslazione del suo corpo e fece apporre un epitaffio da lui composto ...
Leggi Tutto