ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] nel 1057 stesso una lettera assai amichevole. Ma anche questa volta gli sforzi di A. caddero nel vuoto. Proprio quando un'ambasceria pontificia guidata da Desiderio abate diMontecassino giunse a Bari e. s'unì ad A., accingendosi a recarsi a Bisanzio ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] , rappresentata da Pietro, e quella d’Oriente, indicata da Andrea, che è anche il protettore di Amalfi.
Secondo Leone Ostiense, quando Desiderio abate diMontecassino si recò ad Amalfi, nel 1065 per acquistare stoffe pregiate da regalare a Enrico IV ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] : secondo il Catalogus regum Langobardorum et Italicorum sarebbe cominciato allora, e durato per tutto il regno diDesiderio, l'esilio a Montecassinodi A., il quale era caduto in disgrazia presso il nuovo sovrano.
Il Catalogus abbatum Nonantulanorum ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] al Volturno, compiuta dal loro nipote Berardo che viveva a Pietrabbondante. Alla consacrazione della nuova basilica diMontecassino sotto l'abate Desiderio nell'ottobre 1071, i Borrelli sono presenti in gran numero. Nell'anno 1073 nell'accordo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] della sua cronaca; tale visione è probabilmente dovuta ai tentativi di L. di esercitare la sua autorità sull'abbazia diMontecassino. Particolarmente evocativo è il punto in cui il padre di L., interpretando un terribile sogno della moglie quando era ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] Acerra, in Savignano, in Pozzuoli, in Cuma e in Posillipo.
Buoni dovettero essere i rapporti di G. con l'abate diMontecassino, Desiderio: su istanza della principessa, "dilecte mee uxoris", Giordano, il 18 nov. 1085, si indusse non solo a confermare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] del tesoro dell'abbazia compiuto alla morte dell'abate Desiderio (1087), si fa riferimento a una "planeta presso l'abbazia diMontecassino.
Inoltre, da quando V. Rose ha studiato il manoscritto Lat. fol. 74 della Staatsbibliothek di Berlino, del ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Praga verso Gerusalemme, fece tappa agli inizi del 990 all'abbazia diMontecassino, dove trovò ospitalità. Dopo alcuni giorni, desiderosodi rimettersi in cammino, fu convinto da un monaco - che le fonti descrivono come uno fra i più importanti del ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] di emancipazione politica dai duchi di Napoli (in verità realizzata da tempo), ma corrispondeva piuttosto al desideriodi prestigio di l'abate diMontecassino e in conseguenza subito l'assedio da parte di Landolfo I di Capua e di Gisulfo I di Salerno ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] "iuxta Hebraeos", che riteneva di avere individuato in un codice proveniente da Montecassino, mirando a riportare al tenore M. si dedicò alla riscrittura di varie passiones di martiri, mosso dal desideriodi restituire correttezza storica e dignità ...
Leggi Tutto