BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] dei gruppo che a lui si appoggiava, deciso a troncare comunque un pontificato divenuto intollerabile agli stessi Romani. DesideriodiMontecassino parla di un generico fastidio che avrebbe preso B. IX della cattiva fama che ormai lo circondava, "quia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] II il 27 luglio 1061, per suggestione del potente arcidiacono Ildebrando, mentre l'abate DesideriodiMontecassino procurava l'aiuto armato del normanno Riccardo, principe di Capua e conte di Aversa, i cardinali vescovi si riunivano fuori delle mura ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] fu introdotto nella Cancelleria pontificia già da Vittore III, l'abate DesideriodiMontecassino eletto papa nel 1086. Qui egli svolse forse dapprima le funzioni di scrittore. Dopo la morte di Vittore III (16 sett. 1087) fu creato, da papa Urbano II ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] probabilmente della traduzione della Τέχνη ἰατική (Ars parva)di Galeno chiamata così in un frammento di una lettera dell'arcivescovo Alfano di Salerno all'abate DesideriodiMontecassino. Sotto questo titolo passa anche nell'Articella. Edizione ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato diMontecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] agiografica…, p. 92), riconoscendo al tempo stesso di essere stato spinto a comporre quel testo agiografico per amore fraterno verso di lui e per obbedienza all'abate DesideriodiMontecassino, cui lo stesso Stefano si era rivolto, probabilmente ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, ad ind.; DesideriodiMontecassino [Vittore III papa], Dialoghi sui miracoli di s. Benedetto, a cura di P. Garbini, Cava de' Tirreni 2000, p. 71; P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] secolo.
La sua probabile appartenenza al monastero diMontecassino è attestata in primis dalla Chronica di Leone Marsicano, secondo il quale all'inizio del 1058 M. accompagnò DesideriodiMontecassino nella missione inviata da papa Stefano IX presso ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] . Nella Pasqua del 1086 G. si trovava a Roma per sostenere e difendere la candidatura diDesideriodiMontecassino quale successore del defunto Gregorio VII. Tuttavia egli non riuscì a impedire che il prefetto imperiale, per due anni ostaggio delle ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Silice; non varcò tuttavia le Alpi con lui, né più lo rivide.
Salito intanto sul trono pontificio DesideriodiMontecassino, con il nome di Vittore III, che, pur mostrando nello scisma ben altra fermezza, aveva condiviso con B. un certo atteggiamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] giugno 1069, tuttavia, papa Alessandro II inviò l'arcidiacono Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII, e DesideriodiMontecassino, insieme con una nutrita schiera di armati, a visitare il monastero, che era in preda a forti contrasti interni. Con la ...
Leggi Tutto