URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e condusse alla destituzione di Albornoz (febbraio 1364). Tuttavia, quando il papa rivelò il suo desideriodi ristabilire a Roma la giugno 1365) e, informato della decadenza dell'abbazia diMontecassino, nel 1367 soppresse il vescovato che vi aveva ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] desiderio dei templari e dei giovanniti il testamento di un cavaliere aragonese e le donazioni di un prologus"); Mss.: Vat. lat. 1157, 1158, 4304 (frammento); abbazia diMontecassino, codd. 355 e 356; Vercelli, Biblioteca capitolare, cod. 32; Tolosa ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , I, Bruxelles 1903, ad ind.; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni…, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia Margraviato carolingio di Toscana. Da Desiderio duca di Lucca (756) a Bonifacio di Canossa marchese di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] ottobre del 752, una nuova ambasciata costituita dagli abati diMontecassino e di S. Vincenzo al Volturno, monasteri siti in territorio di duca. Desiderio chiese l'aiuto del papa promettendo di riconoscere l'autorità papale e di cedere alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] conte d'Angiò, Folco le Requin, desiderosi l'una e l'altro di sottrarre la regione al dominio normanno che Guglielmo ,XXX, 2, Lipsiae 1934, p. 1306; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] l'epoca di massima floridezza ambientale ed economica delle regioni meridionali. Nel desideriodi riprodurre sul un "Jordanus de Calabria" è citato da Riccardo di San Germano come castellano diMontecassino nel 1239 (Kantorowicz, 1988, p. 378). ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Maurone" (il donatore delle porte bronzee diMontecassino), che non liberò neanche di fronte alle preghiere dell'imperatrice Agnese né all'intercessione del papa e dell'abate Desiderio - incontrato a Montecassino nell'ottobre del 1071 in occasione ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] scuola, nell'arte medica. S'era pure avviato allo stato clericale, quando s'incontrò con Desiderio, futuro abate diMontecassino, venuto a Salerno per curarsi di alcune sue infermità. L'amicizia fraterna contratta con lui non si ruppe più; e quando ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Beneventani in aiuto dell'abate diMontecassino, Aligerno, perché i possedimenti Desiderio e sorella di Ermengarda sposa di Carlomagno, legava i regnanti longobardi alla dinastia imperiale dei Franchi. Di là dal ritratto volutamente eroico che di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] ma pare rivelare un autentico sentimento religioso e il desideriodi proteggere e di tutelare la Chiesa. Nel prologo delle sue leggi di studio,… 2000, Spoleto 2001, pp. 220, 222, 233-240, 246 s.; W. Pohl, Werkstätte der Erinnerung. Montecassino und ...
Leggi Tutto