Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio (porte di oricalco di S. Paolo fuori le mura, 1071) e i contributi diMontecassino (reliquiario diDesiderio in SS. Cosma e Damiano).
Tra le opere notevoli: affreschi in S. Clemente ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] fondata nel 1408 da Ludovico Barbo da Venezia nel monastero di S. Giustina a Padova e unita nel 1504 con l’arcicenobio diMontecassino. Molto estesa fino alla soppressione napoleonica, comprende i monasteri di M., S. Paolo fuori le Mura a Roma, Ss ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] predispose anche il suo battesimo, che, contrariamente ai desideridi Enrico VI, il quale avrebbe voluto che fosse celebrato di un legato, di Giovanni di Brienne e di fuorusciti siciliani. Le truppe pontificie, dopo avere superato presso Montecassino ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] alla guida dei suoi monasteri e il desideriodi solitudine. Continuava l'afflusso dei pellegrini, Vaticano 1964, pp. 8 s.; T. Leccisotti, Abbazia diMontecassino, I, Regesti dell'Archivio, III, Fondo di S. Spirito del Morrone, I,Roma 1966, nn. 103 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] di buoni e stretti rapporti con il re, col quale si dimostrò consenziente anche nell'appagare il suo desiderio 'Italia, XXXIII-XXXIV, ad Indicem; Storia de' Normanni di Amato diMontecassino, a c. di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dal desiderio «di accrescere nuova lode all’Italia e di difenderla ancora, se faccia d’uopo, contro l’invidia di questa galleria di rivisitatori del nostro Medievo barbarico, si incontra ora Luigi Tosti, monaco dell’abbazia diMontecassino, con ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fu palesemente favorito dal desideriodi Lotario, espresso già un anno prima, di conseguire i suoi scopi , Le bolle pontificie anteriori al 1198 che si conservano nell'Archivio diMontecassino, Montecassino 1899, nr. 1, pp. 23-6 (ora anche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] accento batte sull’eccellente rapporto fra i Normanni del Guiscardo e di Riccardo di Capua e il grande centro religioso e culturale diMontecassino, allora retto dall’abate Desiderio, poi papa Vittore III. La politica cassinese, filonormanna, si lega ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di studi filosofici e teologici in seno all'Ordine benedettino era stato rinnovato dalla Congregazione diMontecassino una ragionevole circospezione, questo nostro contegno proveniva dal puro desideriodi non esporre la causa della verità, e della ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] conferì un gran numero di benefici (gli arcivescovati di Taranto, Salerno e Cosenza, l'abbazia diMontecassino e molti altri). riguardi dei colpevoli e spinto dal desideriodi incamerare le loro proprietà del valore di 300.000 ducati secondo le stime ...
Leggi Tutto