FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] periodo della vita di s. Benedetto. L'opera venne dedicata ad Alessandro Farnese da Desiderio da Brescia, prosa, andate perdute.
Tra i manoscritti, molti dei quali nella Biblioteca diMontecassino e nell'Archivio Cassinese (cfr. M. Inguanez, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] raccolta di Sententiae morales super Iob Iohannis abbatis, conservata in un solo codice, di più mani, degli inizi del secolo XI (Montecassino, da lui copiate e scritte, avesse sentito il desideriodi raggiungere mete più alte "et modo de omeliis ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] : secondo il Catalogus regum Langobardorum et Italicorum sarebbe cominciato allora, e durato per tutto il regno diDesiderio, l'esilio a Montecassinodi A., il quale era caduto in disgrazia presso il nuovo sovrano.
Il Catalogus abbatum Nonantulanorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] del tesoro dell'abbazia compiuto alla morte dell'abate Desiderio (1087), si fa riferimento a una "planeta presso l'abbazia diMontecassino.
Inoltre, da quando V. Rose ha studiato il manoscritto Lat. fol. 74 della Staatsbibliothek di Berlino, del ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Praga verso Gerusalemme, fece tappa agli inizi del 990 all'abbazia diMontecassino, dove trovò ospitalità. Dopo alcuni giorni, desiderosodi rimettersi in cammino, fu convinto da un monaco - che le fonti descrivono come uno fra i più importanti del ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] "iuxta Hebraeos", che riteneva di avere individuato in un codice proveniente da Montecassino, mirando a riportare al tenore M. si dedicò alla riscrittura di varie passiones di martiri, mosso dal desideriodi restituire correttezza storica e dignità ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] ; Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, VIII, Roma 2001, p. 470; I codici decorati dell’archivio diMontecassino, III. Tra Teobaldo e Desiderio, a cura di G. Orofino, Roma 2006, pp. 17 s., 86; F. Bognini, Un inedito trattato retorico-grammaticale ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] desiderio del duca Ludovico di Savoia fece costruire nel 1460 un nuovo convento dell'Ordine a Racconigi (Cuneo).
Nel mezzo di 1466 papa Paolo II aggregò l'abbazia alla Congregazione diMontecassino. Analoghi provvedimenti del C. sono attestati anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero diMontecassino. Fu discepolo di Alberico diMontecassino senior e generalmente [...] 'XI secolo la città era stata sottoposta al potere comitale e, per circa un ventennio, a Desiderio, abate diMontecassino, al quale era stata donata a titolo di concessione personale dal papa Alessandro II. Il potere civile era formalmente nelle mani ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] finora non hanno fornito indicazioni sufficientemente valide i desideri del R. che chiedeva fosse sistemata a Vigevano p. 11).
Infine a Montecassino, Bibl. della Badia, n. 649è il De generatione animalium nella versione di Teodoro Gaza con note del B ...
Leggi Tutto