GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] si giustifica con il desideriodi lasciare una veridica testimonianza della sua legazione a Venezia su incarico di Guglielmo II con l HistoriaNormannorum di Amato diMontecassino o, addirittura, nell'imprevedibile giustificazione degli atti di ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] a Bari, a Trani e a Monticello. Le fortificazioni diMontecassino, Rocca Ianula e Castel Volturno furono rafforzate per ordine 1239 per desideriodi Federico II, accolse sotto la sua particolare tutela l'università di Napoli al fine di garantime il ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] (dagli inizi fino alla metà del periodo di governo dell’abate Desiderio, settembre 1075: lib. III, 33), continuata di donazione di Leone vescovo di Veroli in favore diMontecassino (Abbazia diMontecassino. I Regesti dell’Archivio, II, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] è stata rilevata la plausibilità del contesto: la legazione potrebbe inserirsi entro i progetti di pacificazione romano-bizantina diDesiderio abate diMontecassino e nell’ambito delle trattative intercorse tra Michele VII e Roberto il Guiscardo per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] dell'inviato fosse dettato al sovrano dal desideriodi dissipare i sospetti che sul soggiorno dell' 3311 P. Gentile, La politica interna di Alfonso V…, Montecassino 1909, p. 51; G. B. Picotti, La Dietadi Mantova…, in Misc. di storia veneta, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] della Chronica (1513, 1603, 1616)erano parecchio discordanti dall'originale, conservato nella biblioteca diMontecassino, e che quindi era stato preso dal desideriodi fornire una edizione fedele e precisa. Nell'opera, in quattro libri, è registrato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] monastero Airaldo, abate di S. Pietro di Breme: valendosi della sua autorità e spinti dal desideriodi definire presto la di B. presso Enrico IV, che lo fece rapire mentre era in viaggio per Montecassino, traducendolo al suo cospetto e accusandolo di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] , osteggiato dai principi suoi parenti nel desideriodi vita ascetica. Invano Pandolfo (III) e pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 16, 60, 83-85; Abbazia diMontecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 67, 91, 93, ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] periodo della vita di s. Benedetto. L'opera venne dedicata ad Alessandro Farnese da Desiderio da Brescia, prosa, andate perdute.
Tra i manoscritti, molti dei quali nella Biblioteca diMontecassino e nell'Archivio Cassinese (cfr. M. Inguanez, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] raccolta di Sententiae morales super Iob Iohannis abbatis, conservata in un solo codice, di più mani, degli inizi del secolo XI (Montecassino, da lui copiate e scritte, avesse sentito il desideriodi raggiungere mete più alte "et modo de omeliis ...
Leggi Tutto