GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] according to the theologians c. 1080 - c. 1120, Oxford 1984, pp. 48 s.; H.E.J. Cowdrey, L'abate Desiderio e lo splendore diMontecassino. Riforma della Chiesa e politica nell'XI secolo, Milano 1986, pp. 289 s.; J. Leclercq, Filosofia e teologia, in ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Quando Innocenzo VIII concesse a Giovanni la ricchissima abbazia diMontecassino (concistoro del 13 marzo 1487) il C. il libretto, testimonianza certo del desiderio del C. di trovare una sistemazione sicura alla corte di Luigi, fu noto al Tiraboschi ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] "naturale per uno studioso diMontecassino" l'esame dell'atteggiamento assunto dagli abati Richerio (1038-1055) e Desiderio (1058-1086) di fronte all'intervento di Enrico III nel sinodo di Sutri del dicembre 1046, e di fronte alle successive vicende ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] scuola, nell'arte medica. S'era pure avviato allo stato clericale, quando s'incontrò con Desiderio, futuro abate diMontecassino, venuto a Salerno per curarsi di alcune sue infermità. L'amicizia fraterna contratta con lui non si ruppe più; e quando ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Beneventani in aiuto dell'abate diMontecassino, Aligerno, perché i possedimenti Desiderio e sorella di Ermengarda sposa di Carlomagno, legava i regnanti longobardi alla dinastia imperiale dei Franchi. Di là dal ritratto volutamente eroico che di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] ma pare rivelare un autentico sentimento religioso e il desideriodi proteggere e di tutelare la Chiesa. Nel prologo delle sue leggi di studio,… 2000, Spoleto 2001, pp. 220, 222, 233-240, 246 s.; W. Pohl, Werkstätte der Erinnerung. Montecassino und ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Archivio del monastero diMontecassino. Nel conclave il C. entrò a far parte di quel gruppo di porporati, eletti , le esequie solenni, contro il suo espresso desiderio, ma che la sua dignità di cardinale impose. Aveva fatto testamento nell'agosto del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] , in Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica (catal.), a cura di M. Dell'Omo, Montecassino 1996, pp. 80 s.; F. Newton, Gli abati Desiderio e Oderisio I e la cultura classica a Montecassino, ibid., pp. 83 s., 87; G ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] prima da forti sospetti reciproci, poi dal crescente desideriodi venire a un accordo proficuo per ambedue le di morte si basa invece su una presunta sottoscrizione del 25 luglio di quell'anno, che manca tuttavia nei privilegi a favore diMontecassino ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] Rachis, che si era ritirato nel monastero diMontecassino dal 749, e Desiderio, duca di Toscana, che aveva chiesto il sostegno del papa. Stefano II inviò presso di lui una delegazione incaricata di raggiungere un accordo che bilanciasse l'appoggio ...
Leggi Tutto