BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] luce dalla biblioteca diMontecassino il trattato De aquaeductibus di Frontino e i Matheseos libri di Firmico Materno. Ma Valla, il Trapezunzio e con altri, sia infine il desideriodi provvedere con più agio alla sistemazione dei figli, lo indussero ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] diDesiderio da Settigano e del Sansovino.
Di difficile collocazione cronologica, ma certamente contenibile nel primo tempo di tra le opere migliori del G., le statue diMontecassino, deferenti alle formule del Sansovino e mutuate in parte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] di buoni e stretti rapporti con il re, col quale si dimostrò consenziente anche nell'appagare il suo desiderio 'Italia, XXXIII-XXXIV, ad Indicem; Storia de' Normanni di Amato diMontecassino, a c. di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, ad ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] affinché celebrasse con lui la Pasqua, probabilmente con il desideriodi rinsaldare i rapporti con la dinastia carolingia e per 51, pp. 146-153; Die Chronik von Montecassino, ibid., Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, Hannover 1980, pp. 56, ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] , fondamentale figura di snodo nelle vicende delle scoperte dei codici nel XIV secolo (in particolare a Montecassino), tra Petrarca termine della carriera (1955-88).
Il desideriodi lavorare in un ambiente di studio sul modello della Vaticana e del ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] a Napoli, il Boccaccio, ne aveva desiderato per tutta la vita l'amicizia e aveva sperato di ottenere da lui un buon posto. La potendo avere presso di sé né Petrarca né Zanobi da Strada, che era occupato a riordinare la diocesi diMontecassino, al gran ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] del 1742 l'A. era di nuovo in Russia e con lui erano ritornati, non si sa se per loro desiderio o per iniziativa dell'A., pp. 6-9; E. Dagnino, L'Archivio Musicale diMontecassino, in Casinensia, Montecassino 1929, p. 288; Al. Mooser Annales de la ...
Leggi Tutto
ALBERICO diMontecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] ), che egli stesso chiama suo maestro e di cui ricorda le affettuose attenzioni in un suo passaggio per quella città. Recatosi a Montecassino, forse insieme col suo grande conterraneo Desiderio, ne divenne presto uno dei religiosi più rappresentativi ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] non accettano la lezione data dai codici, il compagno di Anastasio bibliotecario in questa missione sarebbe stato invece l'abate Bertario diMontecassino, inviato e rappresentante di Ludovico II) cui non restava che rinnovare, con solennità maggiore ...
Leggi Tutto
AMATO diMontecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] quel monaco che si sottoscrive subito dopo l'abate Desiderio in un noto documento cassinese del 1061. Tutto ciò con maggiore esattezza, sono state pubblicate da A. Mirra, La poesia diMontecassino, Napoli 1929, pp. 140-143; L'Ystoire de li Normant et ...
Leggi Tutto