FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] in esilio, egli restò un sostenitore della riforma gregoriana del Papato. Allorché, nel maggio 1086, l'abate DesideriodiMontecassino, eletto dai cardinali come nuovo papa, si oppose ostinatamente alla scelta della sua persona, si dice che il ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] e Girardo, agli inizi degli anni Settanta dell'XI secolo, avrebbe donato all'abate DesideriodiMontecassino la chiesa di S. Onofrio, sita a nord di Campodimele (ora in prov. di Latina). Durante tutta la sua vita, il D. ebbe stretti contatti con la ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] sue doti fu chiamato alla Cancelleria pontificia da Vittore III, l'abate DesideriodiMontecassino eletto pontefice nel 1086. L. svolse la sua carriera in un momento di particolare rigoglio culturale della Cancelleria papale, nel corso del quale si ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] dignità papale (tale versione degli avvenimenti compare, con alcune varianti, per es. DesideriodiMontecassino; Chronica monasterii Casinensis; Bonizone; Bernoldo di S. Biagio).
Egli fu comunque imprigionato il giorno stesso, mentre veniva eletto ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] e, certo, non gradita, nell'ambito, sembra, dell'alta sovranità di Roberto il Guiscardo.
In questo suo piano politico l'A. ebbe l'appoggio dell'abate DesideriodiMontecassino, anch'egli molto interessato a quelle vicende per i ricchi possessi ...
Leggi Tutto
APOLLINARE
**
Quattordicesimo abate diMontecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817.
A. governò [...] , che si sviluppò sotto i suoi successori.
A. morì il 27 nov. 828 e fu seppellito in Montecassino. Nell'XI secolo DesideriodiMontecassino (poi papa Vittore III) provvide alla traslazione del suo corpo e fece apporre un epitaffio da lui composto ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] della "quartula", il conte d'Aversa assediò Aquino e ne devastò le campagne, non desistendo dalle ostilità se non quando l'abate diMontecassino, Desiderio, convinse A. a versare la somma richiesta (1058-1059). Subito dopo, forse nel 1059, il duca ...
Leggi Tutto
ADAMO
Armando Petrucci
È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] In seguito sopraggiunse nelle isole lo stesso Desideriodi Benevento (già amico di A.), che vi trascorse un non breve periodo di tempo. Quando, però, nel 1058 divenne abate diMontecassino, Desiderio, intendendo riconquistare al proprio monastero la ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] al potere di D., cui promise, al bisogno, l'aiuto di milizie romane. Così nel marzo del 757 Ratchis tornò a Montecassino e D. consentito di uscire dalla condizione di re in sottordine. Il desideriodi vendetta doveva inoltre sommarsi all'esigenza di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] poetica, e, compagno di questa consapevolezza, un indomabile desideriodi gloria. E non occorre di Alberico diMontecassino iunior, di Tundalo, dell'abate Gioacchino, dalla Navigatio sancti Brandani al Purgatorio di S. Patrizio, dai due poemetti di ...
Leggi Tutto