COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] si trovavano i suoi possedimenti e il desideriodi potenza dei feudatari locali l'avessero spinta a di Bari, quella dell'aprile 1114 a S. Benedetto diMontecassino, del febbraio 1115 a S. Lorenzo di Aversa, del marzo dello stesso anno a S. Maria di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] ; Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, VIII, Roma 2001, p. 470; I codici decorati dell’archivio diMontecassino, III. Tra Teobaldo e Desiderio, a cura di G. Orofino, Roma 2006, pp. 17 s., 86; F. Bognini, Un inedito trattato retorico-grammaticale ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] desiderio del duca Ludovico di Savoia fece costruire nel 1460 un nuovo convento dell'Ordine a Racconigi (Cuneo).
Nel mezzo di 1466 papa Paolo II aggregò l'abbazia alla Congregazione diMontecassino. Analoghi provvedimenti del C. sono attestati anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero diMontecassino. Fu discepolo di Alberico diMontecassino senior e generalmente [...] 'XI secolo la città era stata sottoposta al potere comitale e, per circa un ventennio, a Desiderio, abate diMontecassino, al quale era stata donata a titolo di concessione personale dal papa Alessandro II. Il potere civile era formalmente nelle mani ...
Leggi Tutto
ANSA, regina dei Longobardi
Hanno Helbling
La sua provenienza familiare è poco certa; vengono ricordati suo padre Verissimo e due suoi fratelli, Arechi e Donnolo; è da ritenersi giusta la supposizione [...] il 5 giugno 774.
In quello stesso anno Desiderio, prigioniero di Carlomagno, fu condotto attraverso le Alpi e, da diMontecassino il suo Epitaphium Ansae reginae. In questa iscrizione poetica la tomba di A. è immaginata a Brescia, nel monastero di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] finora non hanno fornito indicazioni sufficientemente valide i desideri del R. che chiedeva fosse sistemata a Vigevano p. 11).
Infine a Montecassino, Bibl. della Badia, n. 649è il De generatione animalium nella versione di Teodoro Gaza con note del B ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia diDesiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] desiderato ottenere per promessa sposa del giovane imperatore Costantino VI una delle figlie di . 94 s. e passim; H. Hoffmann, Chronik und Urkunde in Montecassino, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LI (1971), ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] , e che risiedeva allora presso Montecassino. Nel frequentarlo, B. venne a sapere di s. Romualdo - che il . Nel racconto di Bruno l'avvenimento assume il carattere di una grazia divina, che avrebbe risposto al desiderio ardente di martirio dei santi ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] vita comunitaria, desiderio che poté essere appagato con la destinazione alla parrocchia benedettina di S. Martino di Pegli, presso Genova monastica. Nel 1852 dal capitolo generale, tenutosi a Montecassino, il C., per intervento del papa, fu eletto ...
Leggi Tutto