MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] pare potesse aver a che fare con il desideriodi riprodurre correttamente la tinta rosso-viola che indica la di tale attività, individuabili attraverso le fonti o sulla base dell'analisi della tecnica esecutiva, i principali furono Montecassino ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 13, 1989, pp. 23-94; L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea cassinese, 60), Montecassino 1989; G. Cavallo, Qualche riflessione sulla cultura cassinese ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di Pisa, abbazia diMontecassino, duomo di Salerno e, successivamente, chiese di Roma del sec. 12°).Si verificò anche il r. di architravi e di palese, il desideriodi possedere spoglie antiche, dal momento che il trasferimento di una colonna colossale ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] o 1117) testimoniano della ripresa artistica avvenuta in Italia sotto la spinta dell'abate Desiderio da Montecassino (1058-1086) dopo cinque secoli di abbandono (recuperare è il termine utilizzato da Leone); la critica moderna accetta generalmente l ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] contenitore con l'aggiunta di colori densi e brillanti e a volte d'oro in foglia, oltre che al desideriodi un'impaginazione più nel Medioevo. Testo e immagine nel codice 132 diMontecassino ''Liber Rabani de originibus rerum'', Napoli 1993); J ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] disegno, del sepolcro di Piero de' Medici da realizzare nell'abbazia (A. Caravita, I codici... a Montecassino, III, Montecassino 1870, pp. la lettera sia mossa, oltre che dal sincero desideriodi difendere l'ispirazione con cui il palazzo Farnese era ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] il quale aveva eseguito delle Stagioni: gli esprime il desideriodi dipingere dei Mesi e si scusa del ritardo ("causa . 1591 si era impegnato a dipingere per il refettorio dell'abbazia diMontecassino (distrutto nel 1944; Arslan, 1960, pp. 203, 242, ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] Desiderio (1058-1086) a Montecassino. Già all'inizio del sec. 11° comunque, all'officina grafica dell'abbazia cassinese sono con sicurezza riferibili due importanti testimoni della famiglia italiana del p. romano-germanico, il codice diMontecassino ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] , 4 voll., Roma 1978; M. Rotili, La miniatura nella badia di Cava, II, La raccolta di miniature italiane e straniere, Cava de' Tirreni 1978; G. Carbonara, Iussu Desiderii. Montecassino e l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , Ugo, che accolse la riforma cluniacense. Nel 1071 viene consacrata la nuova basilica diMontecassino, fatta erigere dall’abate Desiderio, che si sovrappone a quella preesistente: rispetto a essa il nuovo edificio è più vasto, a tre navate sostenute ...
Leggi Tutto