COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] quando ci si riferisce a un abate, un vescovo o un monaco che abbia incaricato espressamente qualcuno di far eseguire un manoscritto. L'abate diMontecassinoDesiderio nel lezionario del 1071 da lui ideato (Roma, BAV, Vat. lat. 1202, c. 2r) si fece ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] a quelle più recenti del sec. 12° (Raspi Serra, 1972) o, secondo altri, alla MontecassinodiDesiderio. In entrambe le chiese, fatte salve le dimensioni più ridotte di S. Maria Nuova, si ritrova infatti un semplice ed elegante andamento basilicale a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 78, 1993, 78, pp. 55-76; L. Speciale, Sapere tecnico e pratiche d'atelier nella Montecassino dell'abate Desiderio. Il caso dell'omiliario Casin. 99, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 19-35; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (Palermo, Salerno, Sessa Aurunca) si era diffuso il gusto tramite i contatti con l’Oriente; nell’I. meridionale l’iniziativa costruttiva diDesiderio a Montecassino (di cui rimane testimonianza in S. Angelo in Formis) propose rigorosamente la ripresa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio (porte di oricalco di S. Paolo fuori le mura, 1071) e i contributi diMontecassino (reliquiario diDesiderio in SS. Cosma e Damiano).
Tra le opere notevoli: affreschi in S. Clemente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Montecassino, Cava dei Tirreni, Montevergine). Vanno inoltre segnalate numerose biblioteche di enti locali, di istituzioni pubbliche e private, di scuole di musica. Didesideriodi garantirsi la possibilità di visitare il museo in futuro. Il valore di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dettata presumibilmente dal desideriodi non contrastare le posizioni dei monofisiti in materia di immagini; svela al cui nome sono legate le porte diMontecassino (1066), fossero a capo di una sorta d'impresa internazionale che impiegava specialisti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Mus. des Arts Décoratifs, sorto dalla fusione di due società, l'una animata dal desideriodi migliorare la produzione industriale e l'altra alcuni documenti di origine italiana, come il breviario detto dell'abate Oderisio da Montecassino (Parigi, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] pittura medievale campana, 1), Roma 1974; A. Pantoni, Il Cod. 3 diMontecassino e le sue relazioni con l'area e l'arte beneventana, Benedictina 24, p. 22) l'esecuzione della croce all'epoca diDesiderio non è da escludersi; in questo caso si ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] epoca successiva.
Nel 1531, su incarico di Clemente VII e dei benedettini diMontecassino, il C. progettò (Uffizi, A 182 desiderio, oltre e più che di notorietà, di guadagni e di beni materiali, è un invadente accaparratore di favori e di lavori. Di ...
Leggi Tutto