ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] conte d'Angiò, Folco le Requin, desiderosi l'una e l'altro di sottrarre la regione al dominio normanno che Guglielmo ,XXX, 2, Lipsiae 1934, p. 1306; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] disegno, del sepolcro di Piero de' Medici da realizzare nell'abbazia (A. Caravita, I codici... a Montecassino, III, Montecassino 1870, pp. la lettera sia mossa, oltre che dal sincero desideriodi difendere l'ispirazione con cui il palazzo Farnese era ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] re Giovanni II, desiderosodi mettersi a capo della spedizione, che gli chiese l’approvazione di una decima sul clero (giugno 1365) e, informato della decadenza dell’abbazia diMontecassino, nel 1367 soppresse il vescovato che vi aveva eretto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] un sermone al posto del papa quando questi, di ritorno da Montecassino e affaticato dalla calura estiva, si fece vescovo di Assisi, Guido, la scelta religiosa di Francesco e dei suoi compagni, e aveva quindi espresso il desideriodi incontrarli ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] la sua nomina ad arcivescovo di Napoli, l'E. rimase in Curia, forse per desiderio del pontefice. A partire dal , nell'agosto 1239. Un necrologio diMontecassino indica come giorno della sua scomparsa il 22; Riccardo di San Germano indica invece il 18 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Maurone" (il donatore delle porte bronzee diMontecassino), che non liberò neanche di fronte alle preghiere dell'imperatrice Agnese né all'intercessione del papa e dell'abate Desiderio - incontrato a Montecassino nell'ottobre del 1071 in occasione ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] ottobre del 752, una nuova ambasciata costituita dagli abati diMontecassino e di S. Vincenzo al Volturno, monasteri siti in territorio di duca. Desiderio chiese l’aiuto del papa promettendo di riconoscere l’autorità papale e di cedere alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] il quale aveva eseguito delle Stagioni: gli esprime il desideriodi dipingere dei Mesi e si scusa del ritardo ("causa . 1591 si era impegnato a dipingere per il refettorio dell'abbazia diMontecassino (distrutto nel 1944; Arslan, 1960, pp. 203, 242, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di una salute cagionevole.
Nell’abbazia diMontecassino, dal novembre 1890 al luglio 1891, fu insegnante di X nel 1903 –, cui si legò di una lunga amicizia fortemente ispirata dal comune desiderio del rinnovamento della musica ecclesiastica. Fu ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] according to the theologians c. 1080 - c. 1120, Oxford 1984, pp. 48 s.; H.E.J. Cowdrey, L'abate Desiderio e lo splendore diMontecassino. Riforma della Chiesa e politica nell'XI secolo, Milano 1986, pp. 289 s.; J. Leclercq, Filosofia e teologia, in ...
Leggi Tutto