VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] si premurò anche di far trasportare le spoglie dell’imperatore a Spira, dove queste – in ossequio al desiderio del defunto – nel 1057 il papa costrinse alle dimissioni l’abate Pietro diMontecassino (eletto senza il suo accordo) imponendo in sua vece ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] poetica, e, compagno di questa consapevolezza, un indomabile desideriodi gloria. E non occorre di Alberico diMontecassino iunior, di Tundalo, dell'abate Gioacchino, dalla Navigatio sancti Brandani al Purgatorio di S. Patrizio, dai due poemetti di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dettata presumibilmente dal desideriodi non contrastare le posizioni dei monofisiti in materia di immagini; svela al cui nome sono legate le porte diMontecassino (1066), fossero a capo di una sorta d'impresa internazionale che impiegava specialisti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Mus. des Arts Décoratifs, sorto dalla fusione di due società, l'una animata dal desideriodi migliorare la produzione industriale e l'altra alcuni documenti di origine italiana, come il breviario detto dell'abate Oderisio da Montecassino (Parigi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dal desiderio «di accrescere nuova lode all’Italia e di difenderla ancora, se faccia d’uopo, contro l’invidia di questa galleria di rivisitatori del nostro Medievo barbarico, si incontra ora Luigi Tosti, monaco dell’abbazia diMontecassino, con ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fu palesemente favorito dal desideriodi Lotario, espresso già un anno prima, di conseguire i suoi scopi , Le bolle pontificie anteriori al 1198 che si conservano nell'Archivio diMontecassino, Montecassino 1899, nr. 1, pp. 23-6 (ora anche in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Alfano e a Costantino l'Africano, i quali operano tra Montecassino e Salerno, nell'XI secolo.
Con le traduzioni eseguite , Gundisalvi afferma che l'uomo, composto di anima e corpo, è mosso naturalmente dal desideriodi ciò che giova alla carne o allo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] nell'XI secolo all'iniziativa dell'abate Desiderio a Montecassino - in qua libri reconderentur: pur se non si può escludere che questa edecula facesse anche da scriptorium, sembra trattarsi piuttosto di una biblioteca indipendente da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di studi filosofici e teologici in seno all'Ordine benedettino era stato rinnovato dalla Congregazione diMontecassino una ragionevole circospezione, questo nostro contegno proveniva dal puro desideriodi non esporre la causa della verità, e della ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] catuno filosofo, secondo lo naturale amore che in ciascuno genera lo desideriodi sapere; proposizione corretta in XI 7 e 8 (due volte), lirica (sono le parole di Amore, abbiamo veduto, che sonan sì dolci; e Alberico da Montecassino c'informa d'altro ...
Leggi Tutto