. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] scuola d'arte, sorta per impulso di D. Desiderio Lenz nell'abbazia di Beuron dopo la metà del sec. XIX si hanno esempî anche in Italia, nella decorazione a marmi e a musaico della cripta a Montecassino. Riguardo all'attività svolta dai benedettini ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] San Marco a Venezia, sia della produzione bizantina, sia delle imitazioni fattene in Italia; anche l'abate DesideriodiMontecassino fece fare a Costantinopoli immagini in argento sbalzato e dorato). Questa sostanziale persistenza, pur attraverso la ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua.
L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate diMontecassino [...] Desiderio sui ruderi del tempio di Diana Tifatina. Il pavimento musivo è quello del tempio, datato al 74 a.C. Ha forma basilicale, senza transetto, a tre navate con colonne e capitelli di spoglio, preceduta da portico (rifatto in parte alla fine del ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] Nonostante la diversità del carattere e il desiderio d'indipendenza, che talvolta fomentarono aspri di Amato diMontecassino (v. ed. di V. De Bartholomaeis nelle Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1935), e le Gesta Wiscardi di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] accurata ed esauriente narrazione di Leone di Ostia circa l'attività architettonica promossa da DesideriodiMontecassino, i Gesta abbatum Trudonensium di Rodolfo, così come le cronache di epoca sveva dei monasteri di Zwiefalten e Petershausen (Baden ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e propri avamposti dell'impero d'Oriente.Potenti mecenati, come l'abate DesideriodiMontecassino, i dogi di Venezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera di artisti e artigiani provenienti dal mondo greco. In qualche caso committenti ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] scomunicato l'antipapa Clemente III. Morto Gregorio VII a Salerno il 25 maggio 1085, a Roma, dopo un anno, fu eletto papa l'abate DesideriodiMontecassino, che Gregorio VII aveva indicato come interprete delle sue ultime volontà e che prese il nome ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] il 14 marzo 1053; a Benevento accoglimento in Curia diDesideriodiMontecassino, il futuro Vittore III, e concessione di privilegi a S. Vincenzo al Volturno, 10 giugno) il lavoro di traduzione dal greco del pamphlet contro gli azzimi indirizzato da ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato diMontecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] agiografica…, p. 92), riconoscendo al tempo stesso di essere stato spinto a comporre quel testo agiografico per amore fraterno verso di lui e per obbedienza all'abate DesideriodiMontecassino, cui lo stesso Stefano si era rivolto, probabilmente ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, ad ind.; DesideriodiMontecassino [Vittore III papa], Dialoghi sui miracoli di s. Benedetto, a cura di P. Garbini, Cava de' Tirreni 2000, p. 71; P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i ...
Leggi Tutto