Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] e 529 il monastero diMontecassino e a lui fu assegnata la redazione di una Regula che dettava Desiderio vescouo di Langres et Uriscino Medico protomartire della citta di Rauenna con vna breue relazione di XVIII. fanciulli giustiniani de’ signori di ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] pare potesse aver a che fare con il desideriodi riprodurre correttamente la tinta rosso-viola che indica la di tale attività, individuabili attraverso le fonti o sulla base dell'analisi della tecnica esecutiva, i principali furono Montecassino ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Roma dove c’era invece Dauferio nominato abate diMontecassino proprio da Gregorio VII, sulla cui scelta influì probabilmente la stessa Matilde.
Vittore III era, però, un uomo malato, già vecchio, desideroso più della pace del chiostro che dei ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] desideriodi promuovere iniziative di tutela autonome, il protagonismo di istituzioni culturali antiche e recenti erano elementi di Tra essi, la Certosa di Pavia, le badie diMontecassino, di Cava dei Tirreni, di Monreale con le rispettive dotazioni ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] della, propria autorità e sinceramente desiderosodi ridare nuovadignità alla Chiesa liberandola dal V, 2 a cura di L. Simeoni Bologna 1931-1940, ad Indicem; Amato diMontecassino, Storia dei Normanni..., a cura di V. De Bartholomaeis, Roma ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] . E, per quanto attingesse largamente al commento dell'abate diMontecassino Bernardo Aiglerio (Ayglier), fino a citarlo spesso testualmente, il quod indulgentiam tantam concederet"); esprimeva il desideriodi trovarsi tra i suoi concittadini e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] della lettera 107, della quaresima del 1064. Ben più numerose e di tono diverso sono le lettere indirizzate agli abati e ai monaci di Cluny e soprattutto diMontecassino. Si tratta di quattro lettere ai cluniacensi e dodici ai cassinesi tra il 1063 e ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 13, 1989, pp. 23-94; L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea cassinese, 60), Montecassino 1989; G. Cavallo, Qualche riflessione sulla cultura cassinese ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] esempio; che pur avendo nella lettera a Desiderio rinnegato e respinto gli studi liberali e di Berengario, il poeta dei Versus Eporedienses, Guaiferio diMontecassino); altre, di dettatori anonimi peritissimi dello scrivere ornato, maestri di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] desiderio dei templari e dei giovanniti il testamento di un cavaliere aragonese e le donazioni di un prologus"); Mss.: Vat. lat. 1157, 1158, 4304 (frammento); abbazia diMontecassino, codd. 355 e 356; Vercelli, Biblioteca capitolare, cod. 32; Tolosa ...
Leggi Tutto