RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Parenzo, 540 ca.), gli abati e altri chierici (pitture murali a S. Benedetto di Malles, sec. 9°; Desiderio da Montecassino, nel ruolo di committente, nell'abside di Sant'Angelo in Formis, 1058-1073) che tramandano il loro r. con in mano il modellino ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nel sec. 9° relativamente agli edifici ravennati, all'abbazia di Centula/Saint-Riquier e agli interventi di Bernoardo a Hildesheim (sec. 11°), diDesiderio a Montecassino (sec. 11°) e di Suger a Saint-Denis (sec. 12°), mentre ampie citazioni ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della scuola. Sorreggeva quest'umile tentativo un grande desideriodi portare la parola cristiana nell'anima studentesca moderna Battista, che nel settembre precedente aveva partecipato a Montecassino a un convegno della FUCI, la Federazione ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il desideriodi celebrare personalmente l'Anno santo, che reputava strumento più efficace di qualsiasi opera "status quaestionis" sui rapporti tra papa Paolo II e la Biblioteca diMontecassino, "Benedictina", 36, 1989, pp. 165-78.
M. Franceschini ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] papa, che con Enrico era sinceramente desiderosodi un rinnovamento della vita della Chiesa, ma pp. 167-169; n. 183, pp. 192-194; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni..., a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Napoli), e manoscritti diMontecassino (Bibl., 175, del 915-922; Mostra storica, 19542; Belting, 1968) e di Benevento (Roma, una accanto all'altra (Peroni, 1983). Il desideriodi utilizzare superfici parietali appena realizzate per fare pratica ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di suo fratello. A. non esitò a far uscire Carlomanno dal monastero diMontecassino, e gli affidò il compito di ravvisare l'effetto del desideriodi procurarsi sacre reliquie -; ed in taluni, cumuli puzzolenti di strame e di letame, perché erano stati ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] al 1080 da maestri costantinopolitani, è purtroppo scomparsa a causa di un incendio.In Italia, intorno al 1066, l'abate Desiderio fece ricostruire il monastero diMontecassino e chiamò artisti costantinopolitani per decorarne la chiesa principale ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Suger (v.) a Saint-Denis, dove è stata conservata una forma desueta di p. con figure e timpano a mosaico. Forse Suger tenne presenti i p. diDesiderio a Montecassino; sembra più probabile pensare che questa operazione quasi archeologica non fosse che ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] avviata dai suoi predecessori Gregorio VII (1073-1085), Vittore III (1086-1087), al secolo Desiderio, abate diMontecassino, e Urbano II (1088-1099), ma di fatto la situazione conflittuale perdurò fino alla fine del secolo, trovando solo in Innocenzo ...
Leggi Tutto