ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] notevole livello qualitativo dell'esecuzione. Superate le ipotesi che spaziavano da esiti tardi del cantiere desiderianodiMontecassino a influssi di quello della cattedrale di Salerno con il suo mosaico absidale, si può supporre un arrivo a R., nel ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , che aveva riferito il desiderio suo e di alcuni colleghi di permettere ai vescovi di sedere in senato, fu data luogo il tentativo conciliatorista che vide per protagonista l’abate diMontecassino Luigi Tosti, con il suo opuscolo, La conciliazione, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] orale locale, sconosciuta al di là delle mura del paese, che mostra il desideriodi lasciare testimonianza dell’esperienza verso Montecassino e Roma. Il suo nucleo storico non è stato più ricostruito, tuttora si erge su uno sperone di roccia, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sono senz'altro i più noti; il desideriodi evidenziare ai fedeli la vita terrena e le opere di C., associato alla volontà di illustrare le Feste della Chiesa, portò alla costituzione di cicli eortologici, che si manifestarono sia nelle decorazioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] la loro diffusione sia da imputare a quelle maestranze lombarde che il Chronicon diMontecassino segnala attive alla ricostruzione dell'abbazia al tempo dell'abate Desiderio, tra il 1066 e il 1071, così come, viceversa, il quadriportico che precede ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] vicini in drammatiche condizioni igieniche e in cui cresceva il desideriodi pace, nel giugno del 1943 (ACS, MI, Segreteria neutralità dell’antico monastero (E. Pistilli, Il martirio di Cassino e diMontecassino, in «Studi Cassinati», 2001, 2, pp. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] stile degli affreschi, collegabile ai modi dello scriptorium desideriano, e il loro probabile committente, il cardinale Federico, già abate diMontecassino e poi papa dal 1057 con il nome di Stefano IX (Brenk, 1985), pongono su un piano problematico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] la rinascita della letteratura e della cultura greche.
Il monastero benedettino diMontecassino offriva una cornice istituzionale favorevole a tale sviluppo: l'abate Desiderio (1058-1087), sensibile alla rinascita della cultura greca, aveva aperto le ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di questa cultura, espressa nell'altrettanto celebre lettera al vescovo Desideriodi Vienne, rimproverato di insegnare la grammatica e di il testo di lettere assenti dal Registrum. Alla fine del sec. VIII Paolo Diacono, monaco a Montecassino, oltre a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] fatto che la magistra latinitas per oltre cinquant'anni aveva fatto spegnere la trasmissione di tali arti. La grande autorevolezza acquisita da Desiderio da Montecassino nella sapiente mediazione politica e culturale tra la corte papale e i Normanni ...
Leggi Tutto