Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi diMontecassino (forse dal momento in [...] di un suo fratello, reo di ribellione. Visse poi alla corte franca, e ritornò a Montecassino verso il 786. Autore didi Secondo di Trento (Secondo di Non). L'Historia Langobardorum si arresta al periodo antecedente la catastrofe del regno diDesiderio ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] filosofico. Cassiodoro, meno originale di Boezio, lo eguaglia tuttavia nel desideriodi salvare e legare alla cultura Bobbio, Civate, Nonantola, Farfa, Montecassino). In Francia, già nel 6° sec., Gregorio di Tours lamentava la generale decadenza degli ...
Leggi Tutto
Cronista (n. 1046 circa - m. 1115 o 1117), monaco. Di nobile famiglia, educato a Montecassino, ebbe dall'abate Oderisio l'incarico di scrivere la vita dell'abate Desiderio, che egli ampliò in una storia [...] oltre che su ricordi personali; da ciò il valore dell'opera, che si spinge nel racconto fino al 1075. Nominato cardinale vescovo di Ostia da Pasquale II, tenne atteggiamento conciliante nella lotta contro Enrico V e nel Concilio Lateranense del 1112. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] della S. Croce a Poitiers: oggetti ricordati dal Liber Pontificalis), erano commessi alle officine di Bisanzio (dall'abate Desiderio per Montecassino); furono poi depredati in grandissimo numero, nel 1204, dai crociati e distrutti oppure dispersi ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] cornice fortemente modinata.
Questo desideriodi ornare le porte degli edifici di carattere monumentale con particolare diMontecassino (1066), ampliata sotto l'abate Oderisio (1123-26), recante l'elenco dei possedimenti dell'abbazia; la porta di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] meridionale è centro precipuo della miniatura in questo periodo l'abbazia diMontecassino, che con l'abate Desiderio entra completamente sotto il dominio di Bisanzio. Il codice dei Miracoli di S. Benedetto (Bibl. Vat., lat. 1202) del sec. XI, il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nel monastero diMontecassino, fondato nel 529 da S. Benedetto di Norcia, che ebbe fama di studioso di cose mediche e di grande guaritore. testi classici determina con l'Umanesimo il desideriodi esercitare liberamente la critica, anziché attenersi ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] pone come fine dell'educazione l'apatia, l'assenza del desiderio, sebbene l'etica stoica poggi su una fisica radicalmente Benedetto con la sua regola ebbe imposto ai monaci diMontecassino due ore di lettura della Bibbia e dei Padri e dopo che ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] mostrato desiderio d'emendarsi. Non mancava infine nell'ospedale un ordinamento amministrativo: esisteva l'ufficio di cassa salutare; basti citare a tale riguardo l'abbazia diMontecassino e l'insegnamento del monaco Costantino Africano, ispirato ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] : pavimento del secolo XI). In questa foggia i "quadratari" bizantini chiamati dall'abate Desiderio (c. 1071) avevano composto il vasto pavimento musivo, poi distrutto, della chiesa diMontecassino; e così nel sec. XII a Roma i Cosmati (v.) - come i ...
Leggi Tutto