ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] non accettano la lezione data dai codici, il compagno di Anastasio bibliotecario in questa missione sarebbe stato invece l'abate Bertario diMontecassino, inviato e rappresentante di Ludovico II) cui non restava che rinnovare, con solennità maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] forme monumentali e decorata da cima a fondo su committenza di re Desiderio e di sua moglie Ansa. Non molto si è conservato del formale privo di riscontri. Se ne cercano le matrici nella cultura del monastero diMontecassino, importantissimo centro ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] cielo, il che suscita la curiosità' e il desideriodi questi di domandargli chi sia.
La risposta, dopo l'iniziale malinconia di una giovinezza prematuramente scomparsa e la constatazione amara di un male affermatosi come conseguenza della sua morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] dal desideriodi erompere in lacrime, tuttavia, per quanto si sforzasse, non era capace di pervenire alla compunzione di un cuore è già nell’XI secolo l’agiografo Alfano di Salerno, monaco a Montecassino.
La vita del santo non è più collocata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] mentre l’impero dei Romani si divide, per il desiderio spregiudicato di dominare, in lotte intestine non solo civili, ma anche Saraceni dai vari storiografi di “corte” (Goffredo Malaterra, Guglielmo Apulo, Amato diMontecassino). Il più grande ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] e al suo abate. Nell’aprile del 782 il duca di Spoleto Ildeprando – nominato dai Longobardi spoletani ribelli a re Desiderio nel 772 (Falco 1947, p. 194) – concesse diverse terre a Montecassino (Registrum Petri Diaconi, 2015, II, nn. 177, pp. 538-542 ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] Marsicano, infatti, all’inizio del 1058 Stefano fu coinvolto insieme ai monaci diMontecassino Mainardo e Desiderio nella missione preparata da papa Stefano IX presso l’imperatore Isacco I Comneno a Costantinopoli. L’ambasceria fu interrotta ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] XIIe siècle, Rome 1998, pp. 237s., 379ss., 697; I codici decorati dell’Archivio diMontecassino, III. Tra T. e Desiderio, a cura di G. Orofino, Roma 2006; C. D. Fonseca, Tra Aligerno e Desiderio. Theobaldus vir utique et genere et moribus clarus, in ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] B. mandò nel 1063 alcuni ambasciatori a Desiderio, abate diMontecassino, chiedendogli dodici religiosi che fondassero nella provincia un monastero ed introducessero la regola di s. Benedetto. Desiderio accondiscese e dodici religiosi, con libri ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , volte a botte a sezione archiacuta) stabilisce un modello di grandissima suggestione. In relazione con Cluny sono la ricostruzione, sotto Desiderio, della chiesa diMontecassino, e la cattedrale di Autun (1120-50 circa); in contrasto con Cluny ...
Leggi Tutto