BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] , fondamentale figura di snodo nelle vicende delle scoperte dei codici nel XIV secolo (in particolare a Montecassino), tra Petrarca termine della carriera (1955-88).
Il desideriodi lavorare in un ambiente di studio sul modello della Vaticana e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] . Testimonianza importante, anche se perduta, è quella del paliotto fatto eseguire a Costantinopoli dall’abate Desiderio per l’altare diMontecassino con ben 36 libbre d’oro. Dalle parole del cronista Leone Ostiense il risultato doveva destare ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] in S. Maria in Cosmedin del pavimento diMontecassino e quindi probabilmente anche dell'a. - che questo tipo di a. sia una diretta derivazione da quello in legno diMontecassino del tempo diDesiderio, documentato dalle fonti (che peraltro non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] di Apuleio, gli Annali e le Storie di Tacito, il De lingua latina di Varrone, rintracciati a Montecassino; Pietro da Moglio porta nelle aule universitarie didi Livio; forse i Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo) e desideriodi ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] a Napoli, il Boccaccio, ne aveva desiderato per tutta la vita l'amicizia e aveva sperato di ottenere da lui un buon posto. La potendo avere presso di sé né Petrarca né Zanobi da Strada, che era occupato a riordinare la diocesi diMontecassino, al gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] : Alcuino accetta di collaborare con lui per “desideriodi servire al progresso degli altri”.
Alla corte di Carlo è lui Reichenau, Salisburgo, Verona, Bobbio, Aquileia, Montecassino) e nella relativa produzione di manoscritti (stimata in 50 mila: un ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] discepoli, fra cui Leone da Lucca e Desiderio dei principi di Benevento, che divenne in seguito abate diMontecassino e quindi papa con il nome di Vittore III. Le spoglie del fondatore, morto in concetto di santo nel 1050, furono custodite con zelo ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] i capolavori dei musei napoletani nascosti nell’abbazia diMontecassino, per condurli in Vaticano. All’arrivo a Roma già fuori confine.
Negli ultimi anni di vita Siviero perseguì il desideriodi istituire un organismo trasversale per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] questo primo a. milanese abbia ispirato i costruttori diMontecassino, dove, negli anni 1022-1055, venne costruito davanti alla chiesa di S. Benedetto un primo a. con torri; l'abate Desiderio ne fece erigere uno nuovo, conosciuto attraverso una ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] del 1742 l'A. era di nuovo in Russia e con lui erano ritornati, non si sa se per loro desiderio o per iniziativa dell'A., pp. 6-9; E. Dagnino, L'Archivio Musicale diMontecassino, in Casinensia, Montecassino 1929, p. 288; Al. Mooser Annales de la ...
Leggi Tutto