ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] di non credere assolutamente alla sincerità delle proposte di A.: i nobili franchi, per desideriodi conquista e di 'antica via Latina, dato che passò per Montecassino e Capua. Qui il corpo di spedizione franco pose i suoi quartieri, preparandosi ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Ermanno di Salm. In quell’occasione venne scomunicato l’antipapa Clemente III. Morto Gregorio VII a Salerno il 25 maggio 1085, a Roma dopo un anno fu eletto papa (in alternativa ad Anselmo da Lucca, e a Eudes stesso) l’abate Desiderio da Montecassino ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] luce dalla biblioteca diMontecassino il trattato De aquaeductibus di Frontino e i Matheseos libri di Firmico Materno. Ma Valla, il Trapezunzio e con altri, sia infine il desideriodi provvedere con più agio alla sistemazione dei figli, lo indussero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] casi all’origine della copia vi è solo il desideriodi conformare la chiesa a figura della Gerusalemme celeste attraverso di straordinaria importanza, come l’abbazia diMontecassino, e santuari del grande pellegrinaggio meridionale come San Nicola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] motivazione: «Nell’atto di scendere dalla cattedra per l’ultima volta, m’è nato il desideriodi accomiatarmi in qualche modo papato e impero al tempo di Enrico VI, Atti del Convegno internazionale, Fiuggi-Guaracino-Montecassino 1986, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] diDesiderio da Settigano e del Sansovino.
Di difficile collocazione cronologica, ma certamente contenibile nel primo tempo di tra le opere migliori del G., le statue diMontecassino, deferenti alle formule del Sansovino e mutuate in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] ’XI secolo, Pier Damiani nel suo trattato De divina omnipotentia attribuisce a Desiderio, abate diMontecassino, un’opinione secondo la quale l’onnipotenza sarebbe il potere di fare ciò che si vuole. Tale posizione comporta che la non potenza venga ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] ; MGH. SS, XXXIV, 1980, p. 404) sulla ricostruzione della chiesa abbaziale diMontecassino a opera dell'abate Desiderio (1066-1071): il p. vi viene comunque descritto come ligneo, munito di sei gradini e utilizzato sia per la lettura sia per il canto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] col nome di Urbano VIII (1623), il C. passò da Roma diretto a Montecassino e vide molti suoi amici fiorentini ricolmi di grandi onori del tribunale e del papa. A ciò si deve il suo desideriodi recarsi in Toscana, per cui pregava il Galilei, prima a ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] affinché celebrasse con lui la Pasqua, probabilmente con il desideriodi rinsaldare i rapporti con la dinastia carolingia e per 51, pp. 146-153; Die Chronik von Montecassino, ibid., Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, Hannover 1980, pp. 56, ...
Leggi Tutto