BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] destinati a costituire nei secoli successivi il modello per la decorazione di numerosi edifici, fra cui la chiesa diDesiderio a Montecassino, in uno con quella, da essa dipendente, di Sant'Angelo in Formis; rientra ancora nella discendenza, nel sec ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] conferì un gran numero di benefici (gli arcivescovati di Taranto, Salerno e Cosenza, l'abbazia diMontecassino e molti altri). riguardi dei colpevoli e spinto dal desideriodi incamerare le loro proprietà del valore di 300.000 ducati secondo le stime ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] di tutte le confessioni e di numerose province dell'impero, è rivelatrice del suo desideriodi integrare l'apporto di normanni in Sicilia, Bollettino di Numismatica 4, 1986, pp. 11-54; L. Travaini, Il ripostiglio diMontecassino e la monetazione aurea ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] novero la ricostruzione desideriana diMontecassino si distingue per la precoce adozione (1075 ca.) di un grande c. trattarsi più di un inserimento esclusivamente funzionale alla vita del cenobio, quanto piuttosto legato al desideriodi aggiornarsi ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di solida tradizione altomedievale. Se poi vi sia stata nella decisione di promulgare la norma l'influenza della Chiesa, o almeno il forte desideriodi , gli altri incarcerati a Montecassino e Cava dei Tirreni (Riccardo di San Germano, 1725, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] .
In tutto il sud Italia dominato dai Normanni dalla metà dell’XI secolo il cantiere desiderianodiMontecassino esercita un duraturo influsso. La Puglia è di fatto una delle regioni più interessanti, e ancora troppo poco valutate, nel panorama dell ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Casinensis, III, 32), che l'abate Desiderio fece fare, insieme a una serie di c. di bronzo e di argento dorato cesellato alti 3 cubiti, a Costantinopoli tra il 1068 e il 1071 per la basilica dell'abbazia diMontecassino (Bloch, 1986). Le kamárai tòn ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] il Temerario di Borgogna. Tuttavia, il M. non si sentì di abbandonare questa prassi. Per desideriodi re Ferdinando marzo dalla concessione a Giovanni dell’antica e ricchissima abbazia diMontecassino. Il cardinalato, invece, arrivò solo nel 1489, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] , circa cinquant’anni dopo il cronista diMontecassino, Leone Marsicano, dichiara invece che i maestri occidentali hanno perso abilità dell’esercizio dell’arte musiva; l’abate dello stesso cenobio, Desiderio, guarda infatti a Costantinopoli per la ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] poche strutture medievali conservate in alzato, nel desideriodi ritrovare l'oratorio costruito dall'abate Sicardo (830 perché quello diMontecassino, contemporaneo a questa struttura, occupava la stessa posizione. Le firme su un documento di F. ...
Leggi Tutto