• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [2146]
Cinema [182]
Biografie [486]
Arti visive [308]
Geografia [209]
Storia [200]
Archeologia [225]
Religioni [143]
Letteratura [129]
Asia [99]
Africa [77]

BURTON, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burton, Richard Andrea Di Mario Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] e primo film girato in cinemascope, è un centurione romano alle prese con il dilemma religioso; in The desert rats (1953; I topi del deserto) di Robert Wise è un ufficiale della Seconda guerra mondiale in missione a Tobruk. Rimasto però fedele alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ELIZABETH TAYLOR – MICHAEL RADFORD – TONY RICHARDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Libia Giuseppe Gariazzo Cinematografia Indipendente dal 1951, la L. ha dovuto attendere circa un ventennio perché si affermasse una propria cinematografia, che tuttavia, a causa degli scarsi mezzi tecnici [...] (1975, Il messaggio), ha realizzato il kolossal internazionale ῾Umar al-Muh̠tār: al-Ṣah̠rā᾽ ‒ Omar Mukhtar: Lion of the desert (1980) con Anthony Quinn protagonista. Il film, che non è mai stato distribuito in Italia, racconta le vicende di ῾Umar al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO ITALIANO – ANTHONY QUINN – MEDIO ORIENTE – OMAR MUKHTAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ADLON, Percy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adlon, Percy Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 1° giugno 1935. Nelle sue opere più mature la dimensione nostalgica che avvolge la struttura narrativa [...] servizio, sulla strada tra Las Vegas e Disneyland, e collocato in una dimensione atemporale (attraverso le statiche inquadrature del deserto di Mojave e le musiche di Bob Telson, tra cui la melodia della famosa canzone Calling you), il film racconta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGNINE, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron) Simonetta Paoluzzi Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] Petrosino in Pay or die (1960; Pagare o morire) di Richard Wilson; uno dei superstiti di un aereo che precipita nel deserto del Sahara nel film The flight of the phoenix (1965; Il volo della fenice), il rude generale Worden in The dirty dozen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ROBERT ALDRICH – JOHN CARPENTER – ROBERT SIODMAK – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGNINE, Ernest (1)
Mostra Tutti

BONNAIRE, Sandrine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bonnaire, Sandrine Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Sin dagli esordi ha portato sullo schermo personaggi tormentati, espressione di un disagio [...] sarto di Monsieur Hire, 1989, L'insolito caso di Mr. Hire, di Patrice Leconte). Dopo La captive du désert (1989; La prigioniera del deserto) di Raymond Depardon, in cui è una donna tenuta prigioniera da un gruppo di nomadi del Sahara, ha interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUZIONE FAMILIARE – FRANCESCA ARCHIBUGI – RAYMOND DEPARDON – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNAIRE, Sandrine (2)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Gabriella

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cristiani, Gabriella Stefano Masi Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] grande montatore e firmando i successivi La tragedia di un uomo ridicolo (1981), The sheltering sky (1990; Il tè nel deserto) e soprattutto The last emperor. Negli stessi anni ha realizzato con Francesco (1989) di Liliana Cavani uno dei suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO – JERZY KAWALEROWICZ

ROEG, Nicolas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack) Francesco Zippel Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] quest'opera magniloquente dal punto di vista visivo, il regista ripercorre il viaggio iniziatico di due fratelli nel deserto australiano, simboleggiato dal loro tragico scontro, umano e culturale, con una guida aborigena. Una Venezia inedita, scura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – JOHN SCHLESINGER – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROEG, Nicolas (1)
Mostra Tutti

PERRIN, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perrin, Jacques Pedro Armocida Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] interiore prima di capire le ragioni del suo male di vivere, per poi tornare a impersonare un militare in Il deserto dei Tartari, (1976) di Zurlini. Nel 1971 per Walerian Borowczyk produsse e interpretò Blanche nella parte di un dongiovanni. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – NUOVO CINEMA PARADISO – GIUSEPPE TORNATORE – WALERIAN BOROWCZYK

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Cielo di fuoco) di Henry King, Command decision (1948; Suprema decisione), di Sam Wood, Sands of Iwo Jima (1949; Iwo Jima, deserto di fuoco) di Allan Dwan. In clima da guerra fredda Hollywood attivò le sirene d'allarme sull'infiltrazione comunista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

BÍRÓ, Lajos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bíró, Lajos Riccardo Martelli Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] a soldier (1936; Ho amato un soldato) di Henry Hathaway, e Five graves to Cairo (1943; I cinque segreti del deserto) di Billy Wilder. Nel periodo statunitense B. sceneggiò anche film non tratti dalle sue opere, con registi come Josef von Sternberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – JOSEF VON STERNBERG – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deṡèrto²
deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali