• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2146 risultati
Tutti i risultati [2146]
Biografie [486]
Arti visive [308]
Geografia [209]
Storia [200]
Archeologia [225]
Cinema [182]
Religioni [143]
Letteratura [129]
Asia [99]
Africa [77]

ROLLAND, Georges-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Georges-François-Joseph Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] la costruzione di una ferrovia transahariana; durante questa spedizione ebbe modo di esplorare e di studiare la regione del gran deserto. Nel 1892 fu nominato direttore della società di studî per la costruzione di una ferrovia da Biskra a Uargla e ... Leggi Tutto

IMRU' ul-QAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IMRU' ul-QAIS Francesco GABRIELI Poeta arabo preislamico, della tribù sudarabica dei Kindah. Ebbe vita randagia, cercando invano di riacquistare il regno che i suoi avi avevano fondato nel Neǵd. Morì [...] , tra il 530 e il 540 d. C., di ritorno dalla corte bizantina, dove aveva ottenuto un comando sul limes del deserto siro-arabico. Il suo divano poetico, tra cui celeberrima la mu‛allaqah (v.) con la descrizione del destriero, solleva ardue questioni ... Leggi Tutto

The Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wind Mario Sesti (USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] la Virginia per l'Ovest, dove vivono i soli parenti che le siano rimasti. La regione che l'attende è un deserto inospitale battuto da tempeste di sabbia e dal vento del Nord, che le credenze locali rappresentano come un cavallo scalpitante tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

HIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ḤIRA (al-Ḥīrah) Red. Antica città dell'Iraq pochi km a S-E dell'attuale Nagiaf. Fondata attorno al II-III sec. d. C., in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia [...] araba dei Lakhmidi, vassalli dell'impero persiano dei Sassanidi, per conto del quale custodiva la vicina frontiera del deserto siro-arabico. La sua piccola corte provinciale ebbe in epoca preislamica una certa importanza politica e culturale di ... Leggi Tutto

Tobino, Mario

Enciclopedia on line

Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] , 1955), ma diede le sue prove migliori nella narrativa, con romanzi (Il figlio del farmacista, 1942; Bandiera nera, 1950; Il deserto della Libia, 1951; La brace dei Biassoli, 1956; Il clandestino, 1962; Sulla spiaggia e di là dal molo, 1966; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – VIAREGGIO – PECHINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobino, Mario (3)
Mostra Tutti

Ašgabat

Enciclopedia on line

Ašgabat Ašgabat Capitale del Turkmenistan (727.700 ab. nel 2016), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria [...] dei tappeti. Vi fa capo un acquedotto (in funzione dal 1962) che proviene dal fiume Amudar’ja e attraversa il deserto del Karakumy. È situata lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. Sede dell’Università del Turkmenistan. Fondata nel 1883, dal 1920 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TURKMENISTAN – AMUDAR’JA – KARAKUMY – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ašgabat (1)
Mostra Tutti

Baḥrain

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] e a NO della penisola di Qaṭar. La capitale Manama è sull’isola Baḥrain. Esposto agli influssi climatici del deserto arabico, l’arcipelago presenta estati molto calde e inverni miti, con scarsissime precipitazioni. La popolazione, per la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – SETTORE TERZIARIO – ENERGIA ELETTRICA – IMPERO NEOASSIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baḥrain (11)
Mostra Tutti

AGAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Ancella egiziana di Sara, moglie d'Abramo (v.). Costei, essendo sterile, offrì ad Abramo la sua ancella, seguendo le costumanze di quei tempi, per cui i figli d'un'ancella erano considerati come figli [...] se ne lamentò con Abramo, e col permesso di lui trattò duramente la serva. Perciò A. fuggì (v. il significato del nome) nel deserto; ma ivi un angelo apparsole le comandò di ritornare presso la padrona. Dopo di che, A. diede alla luce Ismaele. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: SINAGOGA – ISMAELE – ABRAMO – GALATI

Ungarétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ungarétti, Giuseppe Carlo Maria Ossola Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] , 1950 e Il Taccuino del vecchio, 1960; rielabora poi, 'a lume di fantasia', le prose d'arte e di viaggio: Il Deserto e dopo, 1961. Raffinato esercizio di autoesegesi e di poetica sono le quattro lezioni, tenute nel 1964 alla Columbia University, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungarétti, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Prževal´skij, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Prževal´skij, Nikolaj Michajlovič Generale ed esploratore (Kimborovo, Smolensk, 1839 - Karakol, od. Prževal´sk, 1888). Compì lunghi e ardimentosi viaggi in regioni ancora inesplorate dell'Asia settentr. e centrale, recando un importante [...] . Fu una prima volta in Siberia (1867) e poi nell'Ussuri (1869) e si spinse quindi fino al Tibet, allo Yang-tze, al deserto di Gobi (1873), scampando alla morte per sete. Nei successivi viaggi visitò la valle dei Tarim e di nuovo il Tibet; morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – SMOLENSK – YANG-TZE – SIBERIA – USSURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prževal´skij, Nikolaj Michajlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 215
Vocabolario
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deṡèrto²
deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali