• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2146 risultati
Tutti i risultati [2146]
Biografie [486]
Arti visive [307]
Geografia [207]
Storia [198]
Archeologia [224]
Cinema [182]
Religioni [143]
Letteratura [129]
Asia [98]
Africa [76]

Tinné, Alexandrine

Enciclopedia on line

Tinné, Alexandrine Esploratrice (L'Aia 1839 - deserto libico 1869), di padre inglese; fu appassionata esploratrice dell'Africa settentr., che visitò nelle sue contrade più impervie tra l'Egitto, il Sudan e l'alto Nilo fino [...] a raggiungere il Baḥr el-Ghazāl (1856-65). Intraprese quindi un viaggio da Tripoli a Murzuch e di qui all'oasi di Gat, ma fu assassinata nel deserto in circostanze oscure, forse per rapina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO LIBICO – ALTO NILO – MURZUCH – TRIPOLI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinné, Alexandrine (1)
Mostra Tutti

desertificazióne

Enciclopedia on line

desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] talora prevale, un incontrollato sfruttamento di tali aree da parte dell'uomo (fig.). Nei paesi al margine merid. del deserto del Sahara il fenomeno ha assunto aspetti di particolare gravità in occasione della siccità del 1968-73, per poi estendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DESERTO DEL SAHARA – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – SALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desertificazióne (2)
Mostra Tutti

siccideserto

Enciclopedia on line

siccideserto In biogeografia, deserto arido in generale, cioè paesaggio che deve le sue caratteristiche desertiche alla scarsità di precipitazioni e di acque superficiali. Sono s. tutti i deserti delle [...] due fasce tropicali, a N e a S dell’Equatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFIA – EQUATORE – DESERTI

Farafra, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi dell’Egitto, nel Deserto Occidentale, 160 km a SO di el-Bahariya e a 70-80 m s.l.m., limitata a N da ripide scarpate. Comprende una decina di villaggi, i cui abitanti si dedicano alla coltivazione [...] di palme, alberi da frutta e cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CEREALI – EGITTO

serir

Enciclopedia on line

serir Deserto ghiaioso-sabbioso (arabo sarīr) dove l’azione di deflazione esercitata dal vento ha rimosso dal suolo le particelle più fini, lasciando sul terreno quelle più grossolane, rappresentate prevalentemente [...] da ghiaie e da altri frammenti di maggiori dimensioni. Esempi di s. sono quelli che si rinvengono nelle parti depresse del Sahara orientale; tra questi il più vasto è quello di Kalansh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DEFLAZIONE – SAHARA

ad-DAHNĀ'

Enciclopedia Italiana (1931)

' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna [...] SE., e appare priva di ogni traccia di vegetazione e interamente disabitata durante tutto l'anno. Questa vastissima area desertica non era stata mai attraversata per intero da alcun viaggiatore; la prima traversata, dal Ḥaḍramaut al Golfo Persico è ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA DATTERO – GOLFO PERSICO – ḤAḌRAMAUT – MALARIA – BEDUINI

el-‛Alamèin

Enciclopedia on line

el-‛Alamèin el-‛Alamèin Località del deserto egiziano, posta circa 80 km a O di Alessandria, dove tra il giugno e il novembre 1942 si confrontarono le forze italo-tedesche guidate dal feldmaresciallo E.J. Rommel e [...] quelle britanniche. Lo scontro decisivo avvenne a partire dal 24 ottobre, quando l’offensiva lanciata dall’8ª Armata agli ordini del generale B.L. Montgomery riuscì a vincere la resistenza nemica, aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALESSANDRIA – ROMMEL – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su el-‛Alamèin (1)
Mostra Tutti

Dakhla, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] L’area della depressione è di 410 km2 (dei quali 107 sono occupati da due oasi molto fertili). Giacimenti di fosfati. Ospita una decina di villaggi, fra cui i principali sono Mut e al-Qasr. Presso questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – ACHEULEANO – MUSTERIANO – BIFACCIALI

erg

Enciclopedia on line

Tipo di deserto esclusivamente costituito da distese sabbiose coperte di dune. Il Grande E. è, per eccellenza, quello del Sahara algerino, diviso in Grande E. Occidentale e Grande E. Orientale: l’Occidentale [...] è compreso tra la regione di al-Goléa e il solco dell’uadi Saoura, mentre l’Orientale, che inizia a S della depressione degli chott algerini, si estende dalla Tunisia meridionale all’Altopiano di Tademaït. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRAMINACEA – ALTOPIANO – TUNISIA – SAHARA – UADI

Siwa

Enciclopedia on line

Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] del mare: presenta numerose sorgenti, in parte calde e salmastre, e laghetti. Gli insediamenti si riducono a pochi villaggi agricoli (coltivazioni di palme da datteri, olivi, agrumi) e ad alcune strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO – NECROPOLI – SOLLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siwa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deṡèrto²
deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali