La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] .V. Mouillard, morto nel 1897. Questi, accampatosi sul limitare del deserto a S. dell'Egitto, studiò per circa 10 anni il volo coperte di laghi e di nevi eterne. Le Croci Rosse siamese, spagnola, americana, australiana, giapponese, hanno aeroplani ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] un periodo quando tutto intorno l'Egeo era ancora deserto: ma forse questo vuoto è dovuto alla lacuna nero, sono, oltre al bianco, solamente il giallo, l'arancio, il rosso in varie tonalità, ma la freschezza e la vivacità della policromia dànno l ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di qui una linea diretta fino ad ‛Aqabah, sul Mar Rosso, in modo da comprendere anche la Palestina e in parte gli calcaree e aride.
La regione degli altipiani interni, steppici e desertici, può distinguersi in due parti, di cui quella tra i massicci ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fa più complicata: alla Cordillera de la Costa succede verso oriente il deserto di Atacama (v.) orientato da SO. a NE., limitato a entra in gioco l'influenza del terreno argilloso, rosso brunastro, formatosi per disgregazione delle rocce vulcaniche, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] novembre) i combattimenti di Bulalò e Sengagle condotti dal maggiore Rossi, succeduto al Di Giorgio, chiudevano le operazioni per il mm. annui, e gran parte del paese, quindi, è desertica o coperta da una magra steppa. Boscaglie, che presentano però ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e se molti secoli prima di esse il Mediterraneo, il Mar Rosso e l'Oceano Indiano erano stati solcati, per motivi di khanati di Chiva e di Buchara, all'occupazione infine della desertica regione tra il Caspio e l'Aral, delle steppe contigue dei ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ., distesa fra il Neǵd e le bassure del litorale del Golfo Persico. 5) La ed-Dahnā, vastissima plaga di deserto sabbioso, rosso, spazzato dai venti di SE., che occupa tutta la parte meridionale della penisola, dal Yemen all'‛Omān, con una altitudine ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cercare al covert, dove è nutrita e protetta.
Agli abiti rossi dei cavalieri, che seguono i cani, si aggiungono da molti di Dio. Così le quaglie di cui si sfamarono gli Ebrei nel deserto (Esodo, XVI, 8 segg.).
Gli uccelli di passo sono stati dovunque ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] per montagne, fra le selve e nelle paludi, e nel deserto alla caccia degli Arabi montati su cammelli. Essa fu certo la bianco. Carlo Felice tolse l'elmo e sostituì un chepì di color rosso con tondino più largo della parte bassa, visiera nera, fregi e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Còrso-Capo Pertusato) l'isola s'allunga per 183 km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83, SO. per l'insediamento nel litorale, prima quasi deserto.
Anche il centro demografico dell'isola tende a ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...