Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] nel III secolo d.C. è l'impiego ornamentale del cipollino rosso (marmor carium o iassense), la cui cava si trova in una (StMisc, XXII), Roma 1976, pp. 179-190; A. Bernand, Pan du desert, Leida 1977, pp. 54-55; D. Monna, P. Pensabene, Marmi dell'Asia ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] 280 il taglio di un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosi di avviare la nazione verso una lungimirante politica l'Egitto aveva le frontiere interne solidissime, inaccessibili dal deserto, ed una marineria militare e commerciale che gli assicurava ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] , Samosata, Zeugma, Palmira, attraverso la Giudea, fino al Mar Rosso. All'inizio del II sec. d.C., in Oriente vennero a Superiore. Sempre in età severiana, i castelli di avamposto del deserto furono dislocati in corrispondenza di oasi, come Bu Nğem e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] aggiungendo nell'insegna uno scudo d'argento con croce rossa, simbolo del popolo fiorentino; nello stesso anno fu " e per rifornirsi di quanto occorreva loro per la traversata del deserto.
Il 19 ottobre si mossero per il monte Sinai dove arrivarono ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] il Sole finirà e la stella si trasformerà in una gigante rossa, con un raggio anche 100 volte maggiore dell'attuale; ciò e della polvere della chioma, riuscendo a riportarlo a terra nel deserto dello Utah il 15 gennaio 2006. L'analisi dei campioni ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] stupendo dell’elegante figura di S. Lorenzo, dalla dalmatica in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il Sono note anche più versioni del S. Giovanni Battista nel deserto (in coll. priv.; Bellesi, 2009) e una sfarzosa ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] (da Cant. 8, 5 " Quae est ista, quae ascendit de deserto ... / innixa super dilectum suum? "); III III 4, e 7 si Tiralli, ch'ha nome Benaco, e XXIV 90 ciò che di sopra al Mar Rosso èe (cioè la penisola Arabica: cfr. la voce ARABIA), mentre il caso di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Indiano (tra Arabia e costa indiana) a regime monsonico; assai meno nel Mar Rosso. Nelle zone semiaride (deserti a occidente e oriente del Nilo, Nubia, deserto siro-arabico e poi tutta la Penisola Arabica, Iran centrale, parte della Turkmenia ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] di Sam Wood, Sands of Iwo Jima (1949; Iwo Jima, deserto di fuoco) di Allan Dwan. In clima da guerra fredda Hollywood attivò in The Big red one, (1980; Il Grande uno rosso). Le direzioni imboccate tuttavia erano state molteplici e contraddittorie: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] sale cinematografiche dalle città e il loro confinamento nel deserto delle multisale e dei centri commerciali: veri e propri scatti” come costitutiva dell’estetica del film, un filo rosso collega queste riflessioni. Un filo che ha segnato autori e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...